Economia circolare: alle capre, e non solo, gli alberi di Natale dismessi

Alberi di Natale e capre
Alberi di Natale e capre   -  Diritti d'autore  AFP
Di Euronews

Parigi e Londra, l'approccio sostenibile alle tradizioni natalizie: le esperienze nel riciclo degli alberi di Natale

In filosofia sarebbe il ''panta rei'', il tutto che scorre e che soprattutto si trasforma. Anche un albero senza più radici può perciò essere ancora utile. 

Ed è per questo che, a Parigi, dopo le feste, gli alberi di Natale vengono riciclati.
Depositati nei punti di raccolta, vengono compressi e riutilizzati come fertilizzante negli spazi verdi della città.
Quello che resta viene anche dato da mangiare agli animali.

Nicolas Soules, addetto al verde pubblico a Parigi, spiega cosa accadeva prima: "C'è un fattore ecologico perché prima, in effetti, gli abeti venivano bruciati negli inceneritori. Ora, il materiale è biodegradabile, è naturale, quindi non c'è motivo per non sfruttarlo".

Kentish Town City Farm, la più antica fattoria cittadina di Londra, che celebra il suo 50esimo anno di attività nel 2022, ha trovato un modo originale per promuovere il riutilizzo degli alberi di Natale.

La fattoria li raccoglie in cambio di un piccolo emolumento.

Alcuni vengono dati in pasto alle capre, altri vengono sminuzzati a Hampstead Heath e utilizzati per coprire i sentieri in tutto il parco.

"Penso che, se dessimo gli alberi alle capre ogni giorno, probabilmente li mangerebbero. Questo potrebbe non esssere un bene per loro: sono creature dall'appetito molto vorace - commenta Angela Woods, fiduciaria della Kentish Town City Farm - le nutriamo a spizzichi e bocconi in modo che non esagerino. Possono farsi largo e ridurre un albero di Natale in un tronco senza più corteccia, completamente nudo".

Nel tweet: "Guarda le grandi cose che il tuo #Christmastree può fare! Lo slot di raccolta chiude alla mezzanotte di stasera!? http://bit.ly/32zKLrO ma puoi ancora donare dopo! Fate in fretta!".

L'economia circolare è dunque l'ultimo regalo di Natale: un approccio diverso, più sostenibile alla tradizione.

Circa 650 alberi hanno quest'anno eluso l'inceneritore e sono passati dalla fattoria.

Notizie correlate