Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Covid, lo spray nasale che potrebbe prevenire il contagio

Ricerca sul covid
Ricerca sul covid Diritti d'autore  Jerome Delay/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Jerome Delay/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved.
Di euronews con Ansa
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Covid, lo spray nasale che potrebbe prevenire il contagio Lo studio delle università australiane che potrebbe dare un'arma in più contro il virus

PUBBLICITÀ

Uno spray nasale comunemente usato come anticoagulante del sangue si sta dimostrando efficace nel

prevenire la trasmissione del Covid-19, incluse le varianti emergenti e la stessa Omicron. Il farmaco è l'eparina e ricercatori delle università australiane di Melbourne e Monash, e di quella di Oxford, hanno avviato una sperimentazione di sei mesi in 340 nuclei familiari, dopo aver confermato i risultati

di ricerche internazionali, che indicano come l'eparina possa bloccare la trasmissione del Covid-19 e prevenire il contagio.

Lo spray riveste le superfici all'interno del naso ma non raggiunge i polmoni. È già il secondo farmaco più ampiamente utilizzato al mondo e ha la più alta densità di carica negativa tra tutte le biomolecole conosciute. Rimane stabile in temperatura ambiente per più di tre mesi e può quindi essere ampiamente distribuito. 

**La sperimentazione **

Nella sperimentazione, nei nuclei familiari in cui un componente risulta positivo al virus, entro 24 ore dalla diagnosi viene somministrato a metà dei conviventi lo spray nasale di eparina e agli altri un placebo. Il direttore del Centro di ricerca sulla salute polmonare dell'Università di Melbourne, Gary Anderson, che guida il progetto, spiega sul sito dell'ateneo che lo spray sarà facile da usare: due spruzzi ogni narice, tre volte al giorno. 

"Quando il virus entra nel naso, si lega alla molecola detta eparan che anche è presente nelle membrane nasali, e se il virus si muta in quel punto non si può legare altrove. L'eparina è così vicina come struttura all'eparan che lega ad essa e quindi paralizza il virus, gli impedisce di infettare la persona e anche di contagiare altri.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Capodanno in Grecia? Sì, ma con il tampone

Comirnaty LP.8.1, il nuovo vaccino anti-Covid: protezione per over 60 e operatori sanitari

Danimarca, università respingono i ricercatori stranieri per timore di spionaggio