I crateri della Siberia e il gas metano. Una correlazione che preoccupa gli scienziati

Access to the comments Commenti
Di Debora Gandini
Crateri enormi in Siberia
Crateri enormi in Siberia   -  Diritti d'autore  Copyright Thomson Reuters 2021

Nella remota regione di Jamalo-Nenec, nel nord della Siberia, sono comparsi enormi crateri rocciosi nel permafrost, tra lo stupore degli scienziati. Il primo definito "cratere esplosivo" è stato scoperto nel 2014 vicino al giacimento di gas di Bovanenkovo. L'ultimo, denominato C17, è profondo fino a 33 metri e largo 25 metri, ed è stato scoperto nell’agosto del 2020. In tutto sono 17 i crateri scoperti nella zona.

La comunità scientifica sta ancora cercando di capire quali siano i fattori che stanno portando alla formazione di questi enormi buchi sotto la superficie terrestre. Secondo Yevgeny Chuvilin, ricercatore presso l'Istituto di scienza e tecnologia di Skolkovo, questi crateri nella regione di Jamalo sono un fenomeno naturale nuovo e finora poco studiato dovuto a emissioni di gas che fuoriescono dagli strati superiori delle rocce ghiacciate nella zona artica in Russia.

"I crateri nella regione di Jamalo sono un fenomeno naturale nuovo dovuto, molto probabilmente, a emissioni di gas che fuoriescono dagli strati superiori delle rocce ghiacciate."
Yevgeny Chuvilin
Ricercatore presso l'Istituto di Scienza e Tecnologia di Skolkovo

Stando alle teorie più accreditate si tratterebbe di eruzioni di gas metano che, con l'aumento delle temperature, e del riscaldamento globale, provoca lo sciogliersi del terreno ghiacciato.

Gli scienziati che stanno studiando in Russia il fenomeno delle voragini hanno prelavato campioni di muschio dalla massiccia palude Vasyugan, la più grande dell'emisfero settentrionale. Intanto lo scioglimento di un vasto sistema di paludi ghiacciate, a causa del cambiamento climatico, sta preoccupando ricercatori e ambientalisti.

"Le voragini si formano perché il terreno si sbriciola”, fa notare il biologo Sergey Kirpotin, dell’Università Statale di Tomsk. “In questo modo di creano numerosi piccoli nuovi laghi. Quelli già esistenti si ingrandiscono. Tutto questo è accompagnato da una potente emissione di anidride carbonica e metano nell'atmosfera".

Lontano dalle paludi della Siberia, politici e scienziati da questa domenica saranno impegnati nella COP26 a Glasgow per trovare risposte concrete a quella che è ormai diventata una priorità planetaria, la lotta ai cambiamenti climatici. Tra le sfide prioritarie la questione del metano un potente gas serra spesso trascurato ma estremamente nocivo.