Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Russia e Nato ai ferri corti. Lavrov: "Stop alla missione dell'Alleanza a Mosca"

Ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov
Ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov Diritti d'autore  Diritti d'autore AP/Russian Foreign Ministry Press Service
Diritti d'autore Diritti d'autore AP/Russian Foreign Ministry Press Service
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Relazioni sempre più difficili. L'ufficio Nato a Mosca sarà chiuso dal primo novembre. L'annuncio arriva dal ministro degli Esteri russo Lavrov come ritorsione per la decisione dell'Alleanza di revocare l'accreditamento di otto funzionari della missione russa presso l'Alleanza

PUBBLICITÀ

Da tempo le relazioni tra Mosca e la Nato si erano fatte difficili. Ora è arrivato l’annuncio che la Russia sospenderà il funzionamento della sua missione presso l’Alleanza dal primo novembre. La decisione, annunciata dal Ministro degli Esteri Serghei Lavrov.

“Il funzionamento dell'ufficio informazioni della Nato a Mosca, creato presso l'ambasciata del Regno del Belgio, sarà chiuso. In caso di problemi urgenti, l’Alleanza potrà rivolgersi all’ambasciatore russo - ha sottolineato Lavrov - ma Mosca non continuerà a fingere che un cambiamento nelle relazioni con l’Alleanza sia possibile nel prossimo futuro".

La chiusura degli uffici arriva dopo che il Segretario Generale della Nato Jens Stoltenberg aveva fatto sapere che non sarebbe stato revocato l'accreditamento di otto funzionari della missione russa presso l’Organizzazione a Bruxelles, in quanto ritenuti agenti dei servizi segreti di Mosca, con una riduzione da 20 a 10 persone. 

Un fatto che si ripete. Tre anni fa in seguito all'avvelenamento nel Regno Unito dell'ex spia russa Sergei Skripal, la Nato applicò le stesse misure contro Mosca: "erano ufficiali dei servizi sotto copertura", la spiegazione. 

Le difficili relazioni tra Mosca e la Nato

Una misura che aveva scatenato le polemiche da parte di Mosca, con il viceministro degli Esteri russo Alexander Grushko che aveva accusato la Nato di doppiezza e di usare l'idea di una presunta minaccia da Mosca come uno spauracchio per i propri scopi: "I leader della Nato ieri si sono pronunciati a favore della ripresa del dialogo nell'ambito del Consiglio Russia-Nato", ha detto al quotidiano Kommersant. "Se qualcuno credeva nella sincerità di quelle affermazioni, oggi non ci crede più. Il loro reale valore è chiaro a tutti.”

Secondo Mosca da tempo l'Alleanza ha come obiettivo espandere la sua infrastruttura militare sempre più vicino ai suoi confini mentre la Nato parla di rafforzamento della sicurezza degli Stati membri. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Regione del Mar Nero, alta tensione Russia-Nato

Segretario difesa Usa in Ucraina: stop all'aggressione russa

Putin vuole incontrare Zelensky ma solo a Mosca, Kiev: proposta inaccettabile