Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Usa, Marcia delle Donne, quinta edizione in nome del diritto all'aborto

frame
frame Diritti d'autore  frame
Diritti d'autore frame
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Mobilitazioni in diverse città. In Texas proteste per la legge che vieta l'interruzione di gravidanza dopo la sesta settimana

PUBBLICITÀ

È arrivata alla sua quinta edizione, negli Stati Uniti, la Marcia delle donne, un'iniziativa promossa in nome delle pari opportunità e contro le discriminazioni fondate sul sesso e sul genere. Analogamente che in altre città, come Los Angeles, New York o Chicago, anche a Washington si sono raccolte migliaia di manifestanti, almeno 5000 secondo i media, nella Freedom Plaza.

"Credo che sia fondamentale per le donne di oggi combattere davvero. Restano le stesse rivendicazioni di quando è scoppiata la protesta, volta a riconoscere il diritto alla autodeterminazione femminile. Non è giusto negare alle donne il diritto di disporre del proprio corpo", afferma una partecipante alla marcia.

"Dobbiamo avere il diritto di scegliere su cosa facciamo dei nostri corpi. Punto. Sono stufa che qualcun altro provi a dirmi cosa posso fare o non posso fare. Dunque, su questo si deve mettere la parola fine", dice una donna.

Proteste anche in Texas, dove la marcia delle donne ha messo nel mirino la legge statale entrata in vigore il 1. settembre scorso, e che vieta l'aborto dopo sole sei settimane di gravidanza. Per bloccare la controversa legge si è mosso lo stesso ministero della Giustizia, che la giudica incostituzionale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

El Salvador, dove l'aborto può costare 50 anni di prigione

Il tennista polacco e il cappellino di cui tutti parlano: cosa è successo agli US Open

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump