(ANSA) - ANCONA, 28 AGO - Nuova azione legale di Mario (il nome è di fantasia), 43enne tetraplegico da 10 anni, che ha denunciato l'Asl delle Marche per omissione di atti d'ufficio per non avere dato seguito alla verifica delle condizioni di accesso al suicidio assistito come previsto nella sentenza della Corte Costituzionale su caso Cappato/Dj Fabo e come disposto dal Tribunale di Ancona. Il 27 agosto 2021, ad un anno dalla richiesta alla struttura pubblica sanitaria di verifica delle proprie condizioni di salute, Mario, tramite il suo collegio difensivo, ha inviato una lettera di messa in mora e diffida ad adempiere al Ministro della Salute Roberto Speranza e alla Ministra della Giustizia Marta Cartabia, mettendo a conoscenza anche il presidente del Consiglio Mario Draghi. Mario ha chiesto che il Governo attivi tutti i poteri di cui è titolare per attuare il suo diritto a poter accedere legalmente al suicidio assistito già sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale numero 242/2019. "Mario ha deciso di rivolgersi al Governo affinché ripristini la legalità violata da un' inerzia delle istituzioni competenti. Il Governo ha il potere di attivarsi in sostituzione di tali istituzioni nel caso di mancato rispetto del diritto, dunque ha il dovere di farlo", ha dichiarato Filomena Gallo, co-difensore di Mario e segretario dell'Associazione Luca Coscioni. "Nonostante le sentenze della Corte Costituzionale siano immediatamente esecutive, applicabili dal giorno successivo alla loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e in questo caso dal 28 novembre 2019, Mario è stato costretto ad attivarsi sia a livello giudiziale che stragiudiziale per chiedere il riconoscimento di un diritto già riconosciuto e affermato dalla Corte Costituzionale che non necessitava di ulteriori atti affinché divenisse fruibile". (ANSA).
Eutanasia: tetraplegico Ancona diffida Speranza e Cartabia

Ha denunciato la Asl, 'Governo si attivi per rispetto diritto'
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.