Tokyo 2020, le conferme e la prima volta di Portogallo e San Marino

Tokyo 2020, le conferme e la prima volta di Portogallo e San Marino
Diritti d'autore  AFP
Di Euronews

Olimpiadi, gli Stati Uniti confermano l'oro nella ginnastica dopo il ritiro di Biles. Prime medaglie olimpiche per Portogallo e San Marino

Un passaggio di consegne sofferto dopo il ritito di Simone Biles, messa fuori gioco dallo stress. Non dal punto di vista sportivo, però, visto che è un'altra atleta statunitense, la 18enne Sunisa Lee, a conquistare l'oro olimpico di ginnastica all-around.

Rebeca Andrade del Brasile ha vinto l'argento e la russa Angelina Melnikova il bronzo.

Nel fioretto a squadre, l'Italia conquista un bronzo a spese degli Stati Uniti mentre sul gradino più alto del podio sale il team russo che ha battuto la Francia in finale.

Deriglazova e compagne hanno dominato la gara imponendosi con il punteggio di 45-34.

FABRICE COFFRINI/AFP or licensors
Bronzo italiano nel fioretto a squadreFABRICE COFFRINI/AFP or licensors

Il Giappone ha dominato la scena con S****hori Hamada, che ha vinto una medaglia d'oro nel judo femminile sotto i 78 chilogrammi dopo aver sconfitto la francese Madeleine Malonga.

Podio più alto anche per il connazionale Aaron Wolf nei meno 100 chili.

FRANCK FIFE/AFP or licensors
Shori Hamada, oro nel judo -78 kgFRANCK FIFE/AFP or licensors

Sempre nel judo il Portogallo ha rotto il ghiaccio e vinto la sua prima medaglia a Tokyo 2020: un bronzo grazie alla prestazione di Jorge Fonseca, che ha battuto il canadese Shady Elnahas.

Ad entrare nel medagliere di Tokyo 2020 anche San Marino: poco più di 34.000 abitanti e, ora, la sua prima medaglia olimpica. Alessandra Perilli ha conquistato un bronzo nel tiro a volo femminile, dopo aver mancato di poco una medaglia nel 2012, quando è arrivata quarta.

TAUSEEF MUSTAFA/AFP or licensors
Alessandra Perilli, prima medaglia di San MarinoTAUSEEF MUSTAFA/AFP or licensors

La giornata di sfide porta in testa alla classifica Cina e Giappone, con 15 ori ciascuno. Per numero complessivo di medaglie sono gli Stati Uniti ad avere la meglio: sono 38 tra cui 14 ori.

Notizie correlate