Parigi sospende temporaneamente le operazioni militari congiunte in Mali

Parigi sospende temporaneamente le operazioni militari congiunte in Mali
Diritti d'autore  Christophe Petit Tesson/AP
Di Euronews

Gesto forte della Francia, dopo il golpe che lo scorso 24 maggio ha portato il colonnello Assimi Goïta al potere

La Francia non ci sta. Per condannare i due colpi di stato che hanno portato il colonnello Assimi Goïta a prendere il potere, Parigi ha annunciato la sospensione temporanea delle sue operazioni militari congiunte con il Mali.

La forza francese Barkhane e i suoi oltre 5.000 soldati nel Sahel continueranno a operare, ma lo faranno da soli. Il Ministero degli Affari Esteri transalpino precisa che queste decisioni verranne rivalutate, in base alla risposta delle autorità maliane. L'obiettivo di Parigi, che stava comunque già pianificando un disimpegno graduale per l'estate, è spingere la giunta militare al potere a iniziare una transizione politica democratica.

La Francia segue così le orme degli Stati Uniti, che avevano annunciato l’interruzione della cooperazione militare, subito dopo il primo colpo di stato dell'agosto scorso.

Notizie correlate