Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La bolla dell'olio essenziale di rosa in Bulgaria

Una lavoratrice raccoglie rose in un campo bulgaro
Una lavoratrice raccoglie rose in un campo bulgaro Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Damian Vodenitcharov
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il prezzo dell'olio si è dimezzato in cinque anni e i sussidi governativi dovrebbero tenere a galla il settore, ma non sono abbastanza

L'industria delle rose in Bulgaria soffre da anni per il calo dei prezzi. Una nuova legislazione dovrebbe proteggere questo settore tradizionale. Ma secondo i produttori, non è abbastanza

PUBBLICITÀ

Questa splendida valle di rose si trova nella Bulgaria centrale, tra le città di Kazanlăk e Karlovo. La rosa di Damasco è la grande protagonista qui. I suoi fiori vengono raccolti a mano per produrre l'olio essenziale di rosa, una procedura lunga e laboriosa. Circa tre tonnellate di petali di rosa sono necessari per estrarre un solo chilo di olio.

Tra 200 e 400 persone lavorano in questo campo ogni giorno e sono pagate 40 centesimi per ogni sacco di petali. I prezzi e i salari di tutta l'industria hanno raggiunto il massimo storico cinque anni fa. Un chilo di olio essenziale di rosa valeva 12.000 euro. Gli agricoltori si sono quindi messi a seminare sempre più. Ma alla fine la bolla è scoppiata.

Oggi la sovrapproduzione è un problema importante. Il prezzo dell'olio di rosa si è dimezzato in cinque anni. I sussidi governativi negoziati da poco dovrebbero tenere a galla il settore. Ma sia i contadini che i distillatori sono d'accordo: 15 centesimi al chilo di petali, è un prezzo troppo basso.

"I principali concorrenti della Bulgaria sono la Turchia, il Marocco e l'Iran. Questi Paesi producono olio essenziale di rosa molto più economico", spiega Philip Lissicharov, produttore. "Dobbiamo trovare il giusto equilibrio tra gli interessi degli agricoltori - che cercano un prezzo giusto - e quelli dei produttori di olio, che vogliono rimanere competitivi".

L'olio di rosa è stato prodotto in Bulgaria per secoli. Ora finanziare la ricerca di usi alternativi potrebbe aiutare il settore. "L'olio essenziale di rosa è usato principalmente nella profumeria e nella cosmetica", ci racconta Lissicharov. "Ma potrebbe essere usato nei prodotti farmaceutici o nell'industria alimentare".

L'olio di lavanda è un altro prodotto di lusso che subisce lo stesso destino. Dopo alcuni anni di boom, i suoi prezzi stanno crollando. Al punto che gli agricoltori stanno abbandonando i campi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cliente ordina 18mila bottiglie d'acqua da Taco Bell con l'AI: sistema in tilt

Come il Programma Awaza dell'ONU sta sbloccando il commercio per le nazioni senza sbocco sul mare

In Germania il 60 per cento dei tirocinanti non riesce a vivere con il proprio stipendio