Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'ultimo saluto alla "prima ballerina assoluta" Carla Fracci

I funerali di Carla Fracci alla chiesa di San Marco, a Milano
I funerali di Carla Fracci alla chiesa di San Marco, a Milano Diritti d'autore  Luca Bruno/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Luca Bruno/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Cinzia Rizzi Agenzie: ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Milano dedicherà un tram tutto bianco all'étoile della Scala, scomparsa a 84 anni

PUBBLICITÀ

Un lungo applauso ha accolto il feretro di Carla Fracci sul sagrato della chiesa di San Marco, a Milano, nel giorno dell'ultimo saluto all'étoile della Scala, scomparsa giovedì a 84 anni. Tante persone sono accorse a rendere omaggio alla più grande ballerina della storia italiana. In molte hanno dovuto restare fuori dalla chiesa.

Alla cerimonia funebre era presente anche il sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, che ha annunciato: "Dedichiamo a Carla Fracci un tram, simbolo di Milano, solo bianco, con il suo nome scritto in piccolo, perché lei era orgogliosa di essere figlia di un tramviere".

La folla commossa, il dolore negli occhi del marito Beppe Menegatti, l'abbraccio della sua Milano. Tanti i messaggi d'affetto arrivati da tutto il mondo in questi giorni a omaggiare Carla Fracci, "prima ballerina assoluta", come l'aveva definita il New York Times negli anni '80.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Anup Bhardwaj, il coreografo delle star

Milano, famiglia ebrea aggredita all'autogrill: procura apre indagine per odio razziale

Inchiesta Beic, la procura di Milano chiede i domiciliari per Stefano Boeri e Cino Zucchi