Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Ponte delle Catene a Budapest viene rimesso a nuovo

Il Ponte delle Catene a Budapest viene rimesso a nuovo
Diritti d'autore  Mohai Balázs/MTVA
Diritti d'autore Mohai Balázs/MTVA
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

E' considerato il gioiello di Budapest. Il Ponte delle Catene da tempo versava in pessime condizioni. Ora dopo anni di rinvii partono i lavori di ristrutturazione. Il monumento resterà chiuso fino al 2023

PUBBLICITÀ

Dopo parecchi rinvii al via i lavori di ristrutturazione del celebre Ponte delle Catene a Budapest. Si tratta dei gioielli dell’Ungheria, meta di turisti da tutta Europa. Da diverso tempo però questo celebre e pittoresco monumento versava in condizioni terribili.

Ora come ci spiega Dávid Borsi, portavoce dell’amministrazione comunale i marciapiedi, la strada, tutto il percorso del ponte saranno demoliti e ricostruiti completamente. La ristrutturazione del Ponte delle Catene era attesa da tempo. L’ultima manutenzione era stata fatta circa 30 anni fa. La ruggine e le condizioni ambientali hanno provocato parecchi danni. 

Alla fine, dopo accesi dibattiti tra governo e opposizione, è arrivato il via libera. Costo dell’operazione circa 51 milioni di euro. "Questi soldi servono per la protezione dei monumenti e alla protezione del patrimonio, fa notare Kata Tüttő, la vice sindaco di Budapest. Il materiale viene fornito da una miniera speciale. Poi tutto verrà rinnovato con strumenti speciali e all'avanguardia".

Il Ponte è considerato un luogo famoso per le parate e le manifestazioni. Perfino Will Smith si è fatto immortale quando è stato nella capitale ungherese. Il monumento sarà restaurato secondo i piani del 1914, quindi avrà tutti i decori dell’epoca.

Da più di 170 anni, il Ponte delle Catene è il simbolo di Budapest. Qui visitatori di ogni età scattano foto o selfie. Ora tutti dovranno aspettare circa due anni prima di poter ammirare di nuovo questa meraviglia. Ma nel 2023 il Ponte risplenderà nuovamente di giorno e di notte.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Lisbona, salgono a 16 i morti dell'incidente alla funicolare di Gloria: fermati gli altri impianti

Alta Savoia, masso si stacca e travolge un’auto: morti due giovani sulla RN 205

Ponte sullo Stretto di Messina: sì al progetto, sarà il ponte a campata unica più lungo del mondo