Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La mappa della via Lattea: due mld di stelle e miliardi di anni

La mappa della via Lattea: due mld di stelle e miliardi di anni
Diritti d'autore  AP
Diritti d'autore AP
Di Gioia Salvatori
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il super-telescopio di Gaia, missione dell' Esa, ha censito in 3D la nostra galassia con una precisione mai raggiunta prima; Il direttore scientifico dell'Esa "Sapere la storia della via Lattea ci aiuta a prevedere il futuro".

PUBBLICITÀ

Trentaquattro mesi di osservazioni satellitari, una cartina piena di stelle, quasi due miliardi, costruita in 3D; ognuna ha il suo indirizzo nella via Lattea che mai era stata mappata con tanta precisione. Il censimento è frutto del lavoro dell'agenzia spaziale europea (Esa) con la missione Gaia a cui l'Italia partecipa significativamente.

Ora gli scienziati sanno qualcosa di più della storia dell'universo. Il direttore scientifico dell'Esa, il professor Günther Hasinger ci spiega che: "quello che stiamo imparando è fondamentalmente la storia della nostra via Lattea. Stiamo tornando indietro nella storia del tempo più o meno come quando gli archeologi scavano, ma molti miliardi di anni prima, prima ancora che il sole nascesse. Possiamo dire qualcosa della via Lattea, di quando era molto giovane, e questo può anche farci prevedere cosa accadrà in futuro".

Quello che stiamo imparando è fondamentalmente la storia della nostra via Lattea; stiamo tornando indietro nella storia del tempo più o meno come quando gli archeologi scavano, ma molti miliardi di anni prima, prima ancora che il sole nascesse
Günther Hasinger
direttore scientifico dell'Esa

Il super-telescopio di Gaia è posizionato a 1,5 milioni di chilometri dalla terra, in direzione opposta al sole; da qui osserva stelle, esopianeti, costellazioni e asteroidi della nostra galassia che ha un diametro di 100.000 anni luce eppure è solo una piccola parte dell'universo.

Dopo un primo catalogo nel 2016 e un secondo nel 2018, gli scienziati hanno determinato, per esempio, che la via Lattea si sta fondendo con altre galassie.

La prossima mappatura è prevista per il 2022 poi il catalogo stellare continuerà ad essere aggiornato fino al 2025.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La nuova mappa della Via Lattea: stelle scosse da terremoti e 5.600 "sosia" del Sole

Gaia, la mappa del cielo

Missione Gaia: uno sguardo inedito sulla Via Lattea