Alcol e tabacco in declino tra i giovani europei, ma crescono altre dipendenze

Access to the comments Commenti
Di Antonio Michele Storto
Devin Lambert, il manager di Good Guys Vape Shop, esala il vapore di una sigaretta elettronica a Biddeford, Maine (settembre 2019)
Devin Lambert, il manager di Good Guys Vape Shop, esala il vapore di una sigaretta elettronica a Biddeford, Maine (settembre 2019)   -  Diritti d'autore  Robert F. Bukaty/Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved.

Sarà stato il distanziamento sociale, e prima ancora forse il cambio di paradigma comunicativo: ed è innegabile, in effetti, che i modelli di riferimento della generazione Z e dei "fratelli maggiori" millennial non sono più da ricercarsi tra le rockstar decadenti o tra gli attori del tempo che fu, tutti con una "bionda" a penzolare perennemente agli angoli della bocca.

Fatto è che sigarette e alcolici iniziano a non esercitare più sui giovanissimi quel fascino totalizzante che per generazioni è parso intramontabile. A dirlo è l'European school project on alchool and other drugs (ESPAD), un'indagine che dal 1995 scandaglia ogni anno le abitudini di consumo e le dipendenze tra la popolazione studentesca di tutta Europa.

Declino costante

Svolta in collaborazione con l’Osservatorio europeo sulle droghe e le tossicodipendenze (Emcdda, con sede a Lisbona), la rilevazione è stata condotta su dati raccolti in 35 paesi del Vecchio continente, 25 dei quali membri Ue.

Proprio il declino nel consumo di tabacco e alcolici è la novità più rilevante di quest'ultima indagine. Ma, come sottolineano gli estensori dello studio, è ancora presto per parlare di un'inversione di tendenza: soprattutto il consumo d'alcol tra i giovani rimane alto, con il 47% degli intervistati che afferma di averne fatto uso almeno una volta nell'ultimo mese e il 79% almeno una volta nella vita. Ma il calo nei consumi pare, questo sì, una tendenza ormai consolidata, con uno stacco ormai netto rispetto al 2003, anno in cui si è registrato il picco nella diffusione tra gli adolescenti.

Anche per i comportamenti di "consumo eccessivo", il 2019 segna il dato più basso (35 %) dopo l'ultimo picco registrato nel 2007.

Un calo anche più consistente, negli ultimi 25 anni, si registra nel consumo di tabacco: nel 1995, alla prima rilevazione, il 68% dei giovani ammetteva di averlo provato almeno una volta nella vita, una cifra che oggi si aggira attorno al 43%. In compenso, però, i nuovi dati mostrano una crescita nell'uso delle sigarette elettroniche: il 40% dei giovani le ha fumate almeno una volta, mentre il 14% riferisce un utilizzo nell'ultimo mese

Cannabis, mai così reperibile

Il discorso cambia, però, quando si parla di altre sostanze stupefacenti, cannabis in testa: il 32% degli adolescenti europei tra i 15 e i 16 anni afferma di potersela procurare facilmente, mentre il 2,4% ammette di averla provata prima dei 13 anni.

Proprio in Italia - dove alla rilevazione contribuisce il Consiglio nazionale delle ricerche - si riscontrano percentuali di utilizzo tra le più elevate nel Continente: se si considera il dato sul consumo "almeno una volta nella vita", i giovani italiani (27%) sono secondi soltanto ai coetanei della Repubblica ceca (28); mentre balzano al primo posto (15%), subito avanti a francesi e olandesi, quando si parla di consumo nell'ultimo mese.

Consumo problematico e nuove dipendenze

Anche nei cosiddetti comportamenti di consumo "ad alto rischio", i giovani italiani riportano percentuali tra le più alte in Europa: oltre il 6 per cento di loro riferisce ad esempio di aver fatto uso di tranquillanti o sedativi almeno una volta, mentre il 4 per cento ammette di aver usato antidolorifici per via degli effetti psicotropici o rilassanti.

Lo studio si concentra inoltre gioco d'azzardo e sulla dipendenza dai social network. “Per stare al passo con i comportamenti a rischio emergenti tra i giovani in Europa, il questionario viene costantemente adattato includendo nuovi argomenti - spiega Sabrina Molinaro, coordinatrice europea dello studio e ricercatrice del Cnr-Ifc - pur mantenendo una serie di domande fondamentali volte a tracciare gli andamenti di lungo periodo”.

Proprio il gioco d'azzardo sta iniziando a trovare ampio spazio in Europa: il 22% del campione d'indagine ha ammesso di aver giocato d'azzardo almeno una volta negli ultimi 12 mesi. Esattamente come tra i più anziani, ad andar forte sono soprattutto lotterie o gratta e vinci; ma in espansione risultano anche le piattaforme di gioco online.

Anche qui, gli italiani superano abbondantemente la media europea, con il 32% degli studenti che riferisce di aver giocato d’azzardo almeno una volta nel corso dell’anno; è nei comportamenti ad alto rischio - diffusi tra il 3,9% degli intervistati italiani - che il dato risulta invece inferiore alla media continentale.