Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La "pace" non convince gli armeni. Proteste a Yerevan

Yerevan
Yerevan Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La firma dell'accordo che metet fine ai combattimenti nel Nagorno Karabach non piace amolti armeni, che nella capitale hanno preso d'assalto gli edifici del governo

PUBBLICITÀ

La pace del Nagorno Karabach sta stretta agli armeni, che non accettano l'idea di veder tornare il territorio ribelle sotto la giurisdizione azera. Appena diffusa la notizia dell'accordo di pace, sono cominciate le proteste.

Lika Zakaryan, Euronews: "La tensione è alta a Yerevan. Gli armeni protestano contro la decisione del Primo ministro di accettare l'accordo nel Nagorno Karabakh. La gente parla di dolore e perdita e afferma di non voler accettare questo accordo".

"Abbiamo perso tanti giovani. È terribile ed è molto doloroso. Mi inchino davanti a chi è morto e piango.. Sono vicina a tutte le madri che hanno perso i loro figli. E sono davvero addolorata", dice una donna. "Spero che la gente non accetterà che la regione divenga territorio azero, dopo la perdita di tanti nostri soldati. Artsakh è Armenia, e secondo me il popolo è pronto a combattere", afferma un uomo.

Nonostante certifichi la "sconfitta dell'Armenia", l'intesa vincola il futuro della regione al ruolo di Mosca, alleata di Yerevan e niente affatto contenta del nuovo protagonismo turco nell'area delle repubbliche ex sovietiche.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Russia aumenta la presenza militare in Armenia, secondo l'intelligence ucraina

Netanyahu riconosce per la prima volta il genocidio degli armeni

Il mondo reagisce all'accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian