Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti: doveva bruciare il campo profughi per riparlare di solidarietà

Migranti: doveva bruciare il campo profughi per riparlare di solidarietà
Diritti d'autore  Claudio Centonze/ EU/Claudio Centonze
Diritti d'autore Claudio Centonze/ EU/Claudio Centonze
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Parlamento Ue: dibattito su solidarietà e responsabilità condivise nella gestione dei flussi migratori

PUBBLICITÀ

I 13.000 migranti del campo profughi di Moria, in Grecia, devastato dalle fiamme nei giorni scorsi, non possono attendere i tempi della politica.
Moria è la linea di discrimine oltre la quale l'approccio europeo deve rispondere a criteri di urgenza e solidarietà condivisa.

All'Europarlamento, il commissario per gli Affari interni, Ilva Johansson, ha fissato le priorità dell'Unione.

''Un nuovo centro permanente e adeguato è una priorità. Ma non ci possono più essere altre Moria - dice Johansson - abbiamo bisogno di un nuovo inizio per la migrazione, e questo è il momento giusto. Moria non è normale. Ma la migrazione è normale, è qualcosa che possiamo gestire. Ora la maggior parte degli arrivi, i due terzi del totale non hanno diritto alla protezione internazionale. La situazione è cambiata. Ma la necessità di una politica europea e di una legislazione europea comune per gestire la migrazione e l'asilo è ancora presente".

Johansson ha annunciato l'adozione di iniziative per l'accoglienza dei minori non accompagnati di Lesbo e delle altre isole greche. Ma l'imperativo è superare la contingenza

''Non possiamo più fare solidarietà ad hoc - dice Roberta Metsola, parlamentare maltese (Gruppo Ppe) - abbiamo bisogno di strumenti permanenti in modo che ogni Stato faccia la sua parte, la solidarietà sia più di una semplice parola d'ordine e la responsabilità veramente condivisa".

"Per quanto tempo si è disposti a lasciare che il Mediterraneo diventi un cimitero? - commenta Iratxe García Pérez, parlamentare Ue spagnola (Gruppo Socialisti e Democratici) - non si capisce che così, nel Mediterraneo, si perde, oltre alla vite umane, anche la dignità del progetto europeo''.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Migranti: Germania si dice pronta ad accogliere sino a 1500 bambini dalla Grecia

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi

Esercito europeo, la situazione individuale dei Paesi tra leva volontaria e obbligatoria