Coronavirus, il santuario di Lourdes organizza il primo pellegrinaggio virtuale al mondo

Dopo il telelavoro, è arrivato il momento del telepellegrinaggio.
Il Santuario di Lourdes, nel sud-ovest della Francia, ha lanciato giovedì 16 luglio la prima iniziativa mondiale di pellegrinaggio virtuale per i fedeli che non possono più recarsi nella famosa grotta a causa della pandemia di Covid-19.
I tour online sono attivi dalle 7 di mattina e cercano di sopperire alla cancellazione di tutti i pellegrinaggi reali.
Per rispettare le norme di sicurezza sanitaria e di distanziamento sociale, il noto santuario potrà accogliere un numero drasticamente inferiore di fedeli.
L'evento, battezzato "Lourdes United", offre agli internauti la possibilità di assistere ad oltre 15 ore di riprese in diretta dalla grotta dove Bernadette Soubirous ha detto di aver incontrato la Vergine Maria per ben 18 volte nel 1858.
Il pellegrinaggio virtuale è organizzato nell'anniversario dell'ultima apparizione.
Messe e altri eventi saranno trasmessi in 10 lingue, tutti i mezzi terreni di comunicazione del Santuario saranno dispiegati per favorire il pellegrinaggio elettronico fino alle 22 di sera.
Ogni anno, in tempi normali, tre milioni tra pellegrini e visitatori arrivano a Lourdes, il più grande centro di pellegrinaggio del mondo cattolico.
Sono più di 100mila i volontari mobilitati per accogliere tutta questa folla. Tra i pellegrini figurano oltre 50mila tra disabili e malati. L'acqua della grotta di Massabielle è considerata miracolosa.
Il Santuario è costellato di fontane e piscine alimentate da questa fonte.
Per la prima volta nella sua storia, il Santuario di Lourdes ha dovuto chiudere i battenti a causa delle misure di confinamento, entrate in vigore in Francia il 17 marzo scorso.
I suoi cancelli hanno parzialmente riaperto il 16 maggio.
Per il rettore Monseigneutr Olivier Ribadeau-Dumas, le conseguenze di questi due mesi di chiusura saranno drammatiche: il santuario prevede una perdita di otto milioni di euro nel solo 2020.
È stata organizzata una campagna di donazioni per "salvare Lourdes". Nell'ambito dell'operazione "Lourdes United", i pellegrini di tutto il mondo avranno l'opportunità di lasciare un'offerta virtuale.