L'abbiamo chiesto a un professore dell'Institut Pasteur
Mentre la preoccupazione per la pandemia di Covid-19 si diffonde in tutto il globo, gli scienziati stanno lavorando notte e giorno per sviluppare un vaccino. Oltre 6.700 persone sono morte a causa del nuovo coronavirus, apparso per la prima volta nella città cinese di Wuhan a dicembre (anche se, secondo molti, i primi contagi risalgono a settimane prima, forse un paio di mesi). L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), anche prima di definirla ufficialmente una "pandemia", parlava di emergenza internazionale.
Quando il virus ha iniziato a circolare, gli esperti cinesi ne hanno svelato il DNA a tempo di record. Ora, centinaia di scienziati in tutto il mondo hanno iniziato a creare un vaccino che, secondo le stime dell'Oms, potrebbe essere sul mercato tra circa un anno e mezzo, dopo la dovuta sperimentazione sugli umani. Lo sviluppo di un vaccino può infatti richiedere anni, senza alcuna certezza di risultato. Alcune malattie, come l'HIV, sono state studiate dagli scienziati per decenni senza che venisse mai trovato un vaccino.
Un lungo processo
I vaccini variano per composizione, metodo di produzione, scopo e metodi di applicazione. I vaccini cosiddetti attenuati, in uso dagli anni '50, sono considerati tradizionali; sono quelli contenenti microrganismi vivi, che derivano da batteri o virus attenuati in laboratorio, usando ripetuti passaggi colturali in condizioni sub ottimali di crescita. Il virus, in parole povere, viene indebolito per mesi o addirittura anni in condizioni di laboratorio, fino a quando non viene privato della patogenicità, che è la capacità di causare un processo infettivo.
I vaccini per il morbillo, il rotavirus (causa principale di gastroenterite virale infantile nell'uomo) o la poliomielite sono ad esempio attenuati. La creazione di un tale vaccino richiede in media circa 12 anni. "Questo è un metodo che richiede molto tempo, perché bisogna essere in grado di dimostrare che il virus è effettivamente inattivato", ha detto a Euronews, Frederic Tanguy, professore dell'Istituto francese Pasteur.
I tentativi di accelerare questo processo hanno portato alla creazione dei cosiddetti vaccini ricombinanti. Gli scienziati, utilizzando l'ingegneria genetica, trasferiscono gli antigeni di una nuova malattia in una già esistente e testata. Il vaccino contro l'epatite B, ad esempio, è ricombinante. Gli specialisti dell'Istituto Pasteur, una delle principali istituzioni epidemiologiche del mondo, stanno usando il già ben studiato virus del morbillo, nei loro studi sul Covid-19, ci ha detto Tanguy. "Questo è un modo relativamente rapido, perché possiamo creare un vaccino contro il morbillo e riprodurlo in un milione di copie ogni anno. Si tratta di un processo di produzione consolidato", ha spiegato Tanguy.
Oltre ai metodi consolidati per la creazione di un vaccino, gli esperti identificano metodi che non hanno dimostrato la loro efficacia. Ad esempio, la creazione di un vaccino basato sul virus del DNA o dell'RNA. "Questi metodi sono molto interessanti, perché con il loro aiuto il vaccino può essere fatto in tre mesi. Ma finora non hanno dimostrato la loro efficacia", ha detto Tanguy.
Una scorciatoia (forse) c'è
Prima di arrivare sugli scaffali delle farmacie, i vaccini devono passare attraverso diversi stadi di sviluppo e di sperimentazione sugli animali e sull'uomo. "Il vaccino deve essere sottoposto a test di conformità normativi abbastanza sofisticati, in modo da poter garantire che si tratti di un prodotto sicuro e di buona qualità che si è dimostrato efficace", ha affermato la dott.ssa Dina Pfeifer, responsabile del programma di prevenzione delle malattie in Europa dell'Oms.
Qualsiasi medicinale, sia per l'uomo che per gli animali, deve rispettare una serie di regole per le case farmaceutiche chiamate Good Manufacturing Practice (GMP) - Norme di buona fabbricazione. "Si tratta di un processo lungo che va contro la necessità di combattere nuove malattie", ammette la dottoressa Pfeifer. "Ma non possiamo saltare degli step. Lo sviluppo dei vaccini dovrebbe essere coerente con le normative nazionali e internazionali. Ci sono buone ragioni per questo".
In un'intervista a Euronews, la dottoressa Stefania Di Marco - alla guida della squadra di ricercatori dell'IRBM di Pomezia, che sta lavorando al vaccino per il Covid-19 - ci ha detto che "visto che è stata dichiarata la pandemia e può quindi essere accettata l'omissione della sperimentazione animale, si può iniziare direttamente la sperimentazione umana". In poche parole, la sperimentazione potrebbe iniziare già prima dell'estate, ma il vaccino, qualora approvato, non sarà utilizzabile prima di uno o due anni.
Le Norme di buona fabbricazione
Le Norme di buona fabbricazione sono state create dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1967, per prevenire il ripetersi di una situazione simile a quella verificatasi con il vaccino antipolio dei Cutter Laboratories americani nel 1955. Senza attendere la licenza, il laboratorio produsse un lotto del farmaco, che non superò il controllo necessario. Questo lotto conteneva un virus della polio vivo e su 120.000 bambini vaccinati, 40.000 svilupparono una forma lieve di polio. In 56 bambini, il vaccino causò addirittura la paralisi. Quest'epidemia di polio, dovuta a un errore medico, portò alla morte di cinque persone.
Anche se il processo di certificazione può richiedere molto tempo, alcuni sviluppatori di vaccini contro il coronavirus ritengono di poter avviare la produzione di un vaccino attivo in pochi anni. L'Istituto Pasteur spera che il loro vaccino per il Covid-19 sia disponibile il prossimo inverno e dovrebbe essere testato sull'uomo già a settembre.
Gli scienziati stanno anche lavorando su un vaccino universale contro i coronavirus, che può essere modificato come vaccino stagionale contro l'influenza. "Non sappiamo se possiamo farlo. Non abbiamo ancora prove, ma pensiamo sia possibile", ha detto Tanguy.
570 miliardi di dollari l'anno per fermare le epidemie
Secondo gli esperti, ogni anno vengono spesi 570 miliardi di dollari per fermare le epidemie di malattie pericolose. Secondo il professor Tanguy, la parte più difficile nello sviluppo di un vaccino - che costa in media 2,8 miliardi di dollari - è la ricerca di finanziamenti. "È molto costoso... e queste cose sono difficili da finanziare, perché dipendiamo dai produttori". I produttori hanno una loro strategia, non sempre è vantaggioso per loro introdurre nuove tecnologie", ha spiegato Tanguy.
L'OMS stima che ogni anno muoiono fino a 650.000 persone a causa di malattie respiratorie."Gli scienziati stanno lavorando su una varietà di vaccini", ha detto il Dr. Pfeiffer. "Ci sono notizie sul vaccino contro l'HIV, che purtroppo non hanno prodotto i risultati necessari. Ci sono malattie che causano molti problemi, ad esempio la malaria, il virus Zika, la febbre dengue. Si diffondono rapidamente e uccidono molte persone in alcune parti del mondo. Questi sono i vaccini a cui vorremmo prestare maggiore attenzione".