Legambiente, SOS sicurezza scuole: oltre 60% senza certificato agibilità

Legambiente, SOS sicurezza scuole: oltre 60% senza certificato agibilità
Di Ansa, Next New Media
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

E per le scuole non c'è solo il problema sicurezza, visto che il 74% è senza mensa e il 56,7% senza trasporto per disabili

Sos sicurezza per le scuole italiane. Il 40% degli edifici necessita di manutenzione straordinaria urgente, mentre solo il 19% ha verificato la condizione dei solai e oltre il 60% degli istituti non dispone del certificato di agibilità. Occorre quindi "sbloccare i fondi rimasti senza decreto attuativo, quali ad esempio gli 1,5 miliardi dei BEI-CEB, per scuole più sicure ed efficienti". È quanto emerge da 'Ecosistema scuola', l'indagine di Legambiente, basata sui dati del Miur, sulla qualità dell'edilizia e dei servizi. E per le scuole non c'è solo il problema sicurezza, visto che il 74% è senza mensa e il 56,7% trasporto per disabili.

PUBBLICITÀ

Più del 76% delle amministrazioni inoltre non ha effettuato le verifiche di vulnerabilità sismica.

Dai numeri elaborati da Legambiente risulta infatti che ben il 38,8% degli istituti in Italia necessita di interventi urgenti di manutenzione straordinaria per adeguamento alle norme e per l’eliminazione dei rischi. Ma la situazione non è la medesima in tutte le aree del Paese. Questa necessità riguarda infatti il nord per il 28,8%, il centro per il 41,9%, ma il sud per il 44,8% e le isole per il 70,9%: una fotografia di un Paese sostanzialmente senza sviluppo, sottolinea il rapporto, visto che dieci anni fa, la media nazionale era del 32,8% con una percentuale del 21% che riguardava il nord, il 26,4% il centro, il 47,3% il sud e il 40,8% le isole. 

"Questi dati - ha dichiarato Vanessa Pallucchi, vicepresidente e responsabile Scuola e Formazione di Legambiente - evidenziano ancora una volta le disuguaglianze e le diverse velocità in cui marcia il nostro Paese anche in tema di scuole sicure e servizi di qualità. Occorre sbloccare immediatamente i fondi rimasti senza decreto attuativo, quali ad esempio i BEI-CEB che consentiranno lo stanziamento di 1,5 miliardi netti per scuole più sicure, nuove ed efficienti".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Ucraina, a Kharkiv una stazione della metropolitana trasformata in aula scolastica

Abaya, divieto confermato nelle scuole di Francia. Minacce di morte ad un provveditore agli studi

La Francia vieta l'abaya nelle scuole, l'attacco di Macron