Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'addio di Theresa May

L'addio di Theresa May
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ultimo giorno da premier

PUBBLICITÀ

Cala il sipario sulla premiership di Theresa May. Dopo l'ultimo question time al parlamento, la leader dimissionaria del governo conservatore ha tracciato il suo bilancio personale davanti alla residenza di Downing Street con accanto il marito Philip

THERESA MAY: "Molto resta ancora da fare. La priorità immediata è quella di completare la nostra uscita dall'Unione europea in un modo che funzioni per tutto il Regno Unito. Se ci riusciamo questo può rappresentare un nuovo inizio per il nostro paese."

Nel suo dicorso di commiato la premier uscente ha evitato quella parola, Brexit, che ha messo fine al suo mandato dopo tre anni, e ha chiuso con un messaggio istituzionale

THERESA MAY: "Servire il mio paese come primo ministro è stato un grande onore. Le pesanti responsabilità sono state compensate dall'enorme potenziale di lavorare per il mio paese. Ma non si ottiene nulla da soli. Mentre lascio Downing Street le mie ultime parole sono di sincero ringraziamento ai miei colleghi al governo e al parlamento ".

In precedenza, duranto il dibatito a Westmin ster, Theresa May aveva dato la sua lettura delle sfide che attendono il Regno Unito ai tempi della Brexit

THERESA MAY:  "Stiamo attraversando un momento politico molto delicato e la Camera dei Comuni è giustamente al centro di questi eventi. E questo a causa del legame vitale che vi è tra ogni singolo membro di questa istituzione e le comunità che rappresentiamo. Questo è il fondamento della nostra democrazia parlamentare e della nostra libertà, ognuno di noi, ovunque ci troviamo, può essere orgoglioso di questo dovere, e servire i miei elettori rimarrà la mia più grande motivazione ".

La seconda donna a presiedere un governo nella storia del Regno Unito, dopo Margharet Thatcher, esce così di scena cedendo parzialmente all'emozione; ma, come lei stessa ha dichiarato, continuerà a servire il suo paese e i Tories da deputata del parlamento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il primo ministro Bayrou annuncia un voto di fiducia previsto per lunedì 8 settembre

Grecia, pubblicato Codice di condotta per l'uso dell'Intelligenza artificiale da parte dei giornalisti

La Spagna al lavoro per regolarizzare 900mila immigrati in tre anni con il nuovo regolamento