Francia, via libera tra le divisioni al trattato commerciale CETA

Access to the comments Commenti
Di Claudio Rosmino
Francia, via libera tra le divisioni al trattato commerciale CETA
Diritti d'autore  STEPHANE DE SAKUTIN / AFP

Tra profonde divisioni l'Assemblea Nazionale francese ha approvato il CETA, il controverso protocollo commerciale tra Unione europea e Canada. 266 i voti a favore, 213 i contrari e 74 gli astenuti.

L'Accordo Economico e Commerciale Globale, da cui l'acronimo inglese CETA, cancella i dazi doganali sul 98% dei prodotti scambiati trale parti e fissa parametri di tutela dei prodotti agroalimentari più stringenti.

**I dubbi sul protocollo

**

Critici parte del mondo agricolo e le ONG, che temono effetti negativi per le produzioni locali e minori controlli sulla sostanze potenzialmente negative per la salute dei consumatori.

Il documento è già stato ratificato da tredici paesi europei, in Italia non è ancora arrivato all'esame del Parlamento.

**In crescita l'export italiano verso il Canada

**

Roma vanta un legame commerciale importante con l’economia canadese. Nel primo anno di applicazione dell’accordo provvisorio, l’export italiano in Canada è complessivamente aumentato del 3,8%.

Nel 2017 il Canada ha importato dall’Italia beni per oltre 8 miliardi di euro, contro i quasi 2,5 miliardi di euro di beni canadesi importati dall'Italia.

Frutto di sette anni di negoziati tra Unione Europea e Canada, il trattato CETA è stato approvato dall'europarlamento nel 2017. La sua attuale forma è però ancora provvisoria, in attesa della ratifca da parte di tutti gli Stati membri europei.