Anm, incostituzionale sorteggio per Csm

Anm, incostituzionale sorteggio per Csm
'Irricevibile messaggio di sfiducia verso i magistrati'
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) - ROMA, 21 LUG - il sorteggio per la composizione del Csm "è manifestamente incostituzionale in tutte le sue versioni". Così il presidente dell' Anm Luca Poniz boccia anche l'ultima versione contenuta nella riforma della Giustizia del ministro Bonafede, che prevede prima il sorteggio dei magistrati candidabili e poi l'elezione di chi raccoglie il maggior numero di voti. "L'autorevolezza del Csm - ha avvertito Poniz, parlando al Comitato direttivo centrale dell' Anm - viene fortemente compressa da un meccanismo di elezione a sorteggio". Il problema non è solo "l'incostituzionalità" del sorteggio, ha sottolineato il segretario dell'Anm Giuliano Caputo. "È anche irricevibile il messaggio di sfiducia che si dà nei confronti dell'intero corpo elettorale della magistratura", ha aggiunto.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

"Basta combustibili fossili entro il 2030": i leader internazionali intervengono alla Cop28

Le notizie del giorno | 02 dicembre - Pomeridiane

Volodymyr Zelensky annuncia una riforma di mobilitazione militare