Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Georgia, proteste anti-Russia giunte al terzo giorno

Georgia, proteste anti-Russia giunte al terzo giorno
Diritti d'autore  REUTERS/Irakli Gedenidze
Diritti d'autore REUTERS/Irakli Gedenidze
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le manifestazioni di protesta hanno visto la partecipazione popolare di molte migliaia di unità, dimissionario lo speaker del Parlamento

PUBBLICITÀ

Terzo giorno di manifestazioni in Georgia per dire "no" alla Russia: il corteo si è riunito nel centro della capitale Tbilisi, svariate migliaia le persone con striscioni e cartelli che definivano la Russia "uno stato occupante" e deridevano il presidente Vladimir Putin.

Nei giorni scorsi, scontri violenti sono scoppiati tra manifestati e forze dell’ordine davanti al Parlamento a Tbilisi dopo l’intervento di un deputato russo.

Il bilancio è di oltre 240 feriti, tra cui 80 poliziotti, 300 invece le persone fermate: in migliaia hanno tentato due volte di fare irruzione nelle sede dell’Assemblea Nazionale.

Immediate le dimissioni dello speaker del Parlamento, Irakli Kobakhidze, accusato di aver accolto il parlamentare russo Sergei Gavrilov alla riunione dell’assemblea dei Deputati dei Paesi cristiano-ortodossi.

Gavrilov, politico vicino a Putin, è un sostenitore dell’indipendenza di due regioni secessioniste della Georgia, l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud.

Mentre la Presidente della Georgia, Salome Zourabichvili, ha ricordato che "la Russia è un potenza occupante", il leader del Cremlino Vladimir Putin ha risposto con un decreto secondo il quale dall'8 luglio sarà temporaneamente vietato alle compagnie aeree russe effettuare trasporti anche commerciali verso la Georgia.

I due Paesi non hanno più relazioni diplomatiche dal conflitto del 2008, scoppiato attorno alle regioni separatiste dell'Abkhazia e l'Ossezia del Sud, la cui indipendenza viene riconosciuta solo da Mosca, che vi mantiene una presenza militare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Georgia: 500 bambini battezzati in un'unica cerimonia

Georgia: a Euronews la reazione del parlamentare russo che ha innescato la protesta

Georgia: il premier Kobakhidze accusa l’opposizione di complotto e l’Ue di ingerenza