Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Moby Prince, 28 anni dalla strage ed alcune verità

Moby Prince, 28 anni dalla strage ed alcune verità
Diritti d'autore 
Di Simona Zecchi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A raccontare i tanti i buchi neri di quella strage, di cui si commemora a Livorno il 28esimo anniversario, sono i due autori del libro edito da Chiarelettere "Il caso Moby Prince": Francesco Sanna e Gabriele Bardazza.

PUBBLICITÀ

Dieci aprile 1991 ore 22.25: a Livorno un traghetto dell'armatore Onorato, la Moby Prince, con a bordo 140 passeggeri, sperona la petroliera Agip Abruzzo ferma all'àncora . Novantotto mila tonnellate di stazza lorda ed un equipaggio di 28 uomini. Lo squarcio provoca una fuoriuscita del combustibile che prende fuoco investendo entrambe le navi. I soccorsi arrivano soltanto dopo un'ora e 20 minuti, a salvarsi saranno gli uomini sulla petroliera e l'unico superstite della Moby Prince, il mozzo Alessio Bertrand.

Ecco già una prima nota che stona: Il primo May day arriva a pochi secondi dall'impatto, i soccorsi dopo oltre un'ora. L'altra stonatura è tutta racchiusa nella parola incidente che per anni si è voluta applicare all'evento. A parlare di strage è da sempre il sindaco di Livorno Filippo Logarin e lo ha fatto anche durante la cerimonia parlando di interesse privato che ha prevalso su quello collettivo togliendo spazio alla ricerca della verità.

A raccontare poi i tanti i buchi neri della strage, di cui si commemora a Livorno oggi il 28esimo anniversario, sono i due autori del libro edito da Chiarelettere Il caso Moby Prince, Francesco Sanna e Gabriele Bardazza, che attraverso atti giudiziari e il supporto di quanto raccolto dalla commisisone d'inchiesta istituita nel 2015 (e i cui lavori sono terminati con la fine della legislatura) lasciano fissati per sempre i fatti a lungo affossati o emersi soltanto a tratti in questi lunghi anni.

Sanna e Bardazza nelle immagini che vedrete qui sopra parlano di uno Stato che è rimasto in silenzio per anni e delle novità che emergono dal loro lavoro di indagine e ricostruzione.

A difendere da sempre il diritto alla verità, a dispetto di sentenze ribaltate dal lavoro della commissione d'inchiesta, è l'associazione Moby Prince 140, presieduta da Loris Rispoli, che raccoglie molti parenti delle vittime.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Inchiesta corruzione Liguria: Toti vuole patteggiare 2 anni con lavori socialmente utili

Australia, caccia al fuggitivo: accusati i fiancheggiatori del sospetto killer di due agenti

California: comportamento scorretto in carcere, negata la libertà condizionata a Erik Menendez