BCE: da gennaio fine del Qe

Fine di un'era. E fine del Quantitative Easing. Il Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi ha confermato infatti quello che ormai da tempo era stato più o meno annunciato. Spinto fino a 2.600 miliardi di euro, il programma, da gennaio, non si spingerà oltre.
"I rischi relativi alle prospettive di crescita della zona-euro - ha sottolineato Draghi - possono ancora essere valutati come sostanzialmente bilanciati, ma il saldo si sta spostando verso il basso a causa della persistenza di incertezze legate a fattori geopolitici, alla minaccia del protezionismo, e alla vulnerabilità nei mercati emergenti.”
Finisce l’espansione di bilancio attraverso il quantitative easing, anche se l’istituto continuerà a reinvestire i titoli in portafoglio ancora a lungo dopo che saranno risaliti i tassi. Il governatore ha assicurato che la politica monetaria resterà accomodante da sostenere la dinamica dei prezzi.