Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Genova: 270kg di eroina sequestrati in un container al porto

Genova: 270kg di eroina sequestrati in un container al porto
Diritti d'autore 
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La nave proveniva dall'Iran e aveva come destinazioni Europa e Turchia. Arrestati due turchi, durante quello che è stato definito il più ingente sequestro di eroina degli ultimi 20 anni

PUBBLICITÀ

270 kg di eroina, nascosti all'interno di container nel porto di Genova. A scoprirli è stata la polizia, coadiuvata dal personale dell'Agenzia delle dogane, al termine di una lunga indagine, che ha permesso di effettuare il più ingente sequestro della sostanza stupefacente degli ultimi venti anni.

Secondo quanto ricostruito dalle forze dell'ordine, la nave 'Artabaz', che conteneva il carico, è partita dal porto iraniano di Bandar Abbas, alla volta di Turchia ed Europa, facendo tappa ad Amburgo e Genova.

Una volta arrivata nella città della Lanterna, parte dell'eroina scoperta in uno dei container è stata sequestrata, mentre un'altra parte è stata lasciata appositamente.

Il materiale è stato quindi caricato su un tir, che è stato tallonato dalla Polizia di Stato, in coordinamento con il Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia e di Eurojust.

Arrivato a destinazione, Roosendal, in Olanda, il tir è stato lasciato entrare in un magazzino, dove si è conclusa l'operazione di polizia, con l'arresto di due persone di origine turca.

Video editor • Cinzia Rizzi

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Italia, governo replica a senatore Borghi: Meloni a New York con la figlia e su voli di linea

In migliaia per l'ultimo saluto a Giorgio Armani, lunedì i funerali in forma privata

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi