"Route du Rhum", la leggenda transatlantica solitaria

Quale meteo per la partenza?
SAINT-MALO (FRANCIA)
Sfeccia nell'Atlantico Francis Joyon, durante le ultime prove prima della partenza della "Route du Rhum" 2018, 11.edizione, quella del Quarantennale (si disputa ogni quattro anni, **la prima edizione nel 1978, con un albo d'oro di tutto rispetto).
Dieci i vincitori, finora: dal canadese** Mike Birch nel 1978 al francese Loïck Peyron nel 2014.**
Si parte domenica pomeriggio alle 14.02 da Saint Malo, in Bretagna, con destinazione Pointe-à-Pitre, a Guadalupe (dipartimento francese d'Oltremare), dopo 6500 km di viaggio transatlantico solitario.
123 le imbarcazioni in gara, suddivise in sei categorie: Ultime, Multi50, Imoca, Class40, RhumMulti e RhumMono.
Tra i favoriti, François Gabart, skipper del trimarano Macif, già vincitore della Route du Rhum nella categoria Imoca nel 2014 e della Vendèe Globe nel 2013:
"È davvero eccezionale ai miei occhi, abbiamo una competizione che è fantastica, quindi c'è una gara che è fantastica... non avrei potuto sognare di meglio in termini di spettacolo, competizione e concorrenza...è tutto semplicemente perfetto, quindi sono entusiasta di essere qui".
François Gabart e Francis Joyon sono due dei sei francesi in lizza per la categoria più prestigiosa, la Ultime, riservate a multiscocche da 60 piedi e oltre. Gli altri sono: Thomas Coville, Sébastien Josse, Armel Le Cléac'h e Romain Pilliard.
Nella categoria Imoca, bella sfida "in famiglia" tra Romain Attanasio e la moglie Samantha Davies.
In lizza alla "Route du Rhum" anche due italiani: l**o skipper ferrarese Andrea Fantini e il velista-ex parlamentare sardo Andrea Mura.**
Fantini è in lizza con "Enel Green Power" nella Class40, Mura nella categoria RhumMono con "Vento di Sardegna".
Al via anche l'italo-svizzero Jacques Valente.
Nella categoria RhumMulti gareggia anche il leggendario skipper francese Loïck Peyron, vincitore della classifica assoluta della "Route du Rhum" del 2014.