Back to school: storia e matematica per i cittadini di domani

Access to the comments Commenti
Di Eloisa Covelli
Back to school: storia e matematica per i cittadini di domani

La riforma, detta della "buona scuola" ha introdotto anche nei licei italiani l'alternanza scuola lavoro. Ma è giusto costringere i ragazzi a confrontarsi subito con il mondo del lavoro o bisognerebbe impiegare quegli anni preziosi per lo studio?

Luigi Rocca, docente di filosofia e storia

"Io non credo che i liceali debbano essere esentati, ma per come è stato impostato adesso il tirocinio nei licei occupa troppe ore di didattica e questo va a nuocere alle materie più attinenti al proprio corso di studi - dice Luigi Rocca, docente di storia e filosofia (a 27 anni eletto sindaco di un piccolo Comune calabrese dopo 3 anni di commissariamento per mafia) - Dove si va ad eliminare ore per introdurre più inglese, più informatica, più economia? Si va sempre su queste discipline, soprattutto sulla storia. Ecco un cittadino democratico che non ha una coscienza storica delle proprie radici, della propria identità è un cittadino democratico senza quegli strumenti fondamentali per poter partecipare in maniera attiva"

foto Varkey Foundation
Lorella Carimalifoto Varkey Foundation

Una consapevolezza civica che per Lorella Carimali, docente di matematica trai 50 finalisti al Global teacher prize 2018 - passa anche attraverso la matematica.

"Il sapere scientifico è collegato al sapere umanistico anche perché se andiamo alle innovazioni scientifiche spinte, per esempio nella medicina, hanno tutte anche un risvolto etico, ecco perché una persona deve essere formata nel complesso", dice Carimali che ha appena dato alle stampe il romanzo "La radice quadrata della vita" in uscita il 18 settembre.

"In un sistema complesso come il nostro non ci sono solo le fake news, ma ci sono anche i fake numbers, che sono molto più pericolosi - continua Carimali - Avere capacità immediata di interpretazione in un mondo che è di dati e algoritmi è veramente fondamentale per esercitare il proprio diritto di essere cittadini liberi e consapevoli".

Un esempio di fake numbers? "Se ad esempio comparo due aziende per sapere quale delle due ha gli stipendi più alti, per scegliere dove andare a lavorare, e in una faccio la media inserendo anche lo stipendio di amministratore delegato (posto che non avrò mai) è chiaro che farò una scelta sbagliata".

Per Lorella Carimali, non esiste nessuna persona negata per la matematica, è solo una questione di metodo e di allenamento.