Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Estate italiana in nero: irregolare il 50% delle case vacanza

Estate italiana in nero: irregolare il 50% delle case vacanza
Diritti d'autore 
Di Simona Zecchi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Su 895 verifiche effettuate sui proprietari di seconde e terze case, 539 hanno dato esito irregolare e, di queste, 450 sono in nero. In tutto 500 operazioni al giorno.

PUBBLICITÀ

Un'estate tutta irregolare quella italiana: una casa vacanza su due, infatti, secondo la Guardia di Finanza è stata concessa in maniera irregolare. Tra i controlli a tappeto effettuati da metà giugno sino a oggi, soprattutto nel Lazio e in Puglia, nelle località balneari, quelle di montagna e nelle città d'arte, su 895 verifiche effettuate sui proprietari di seconde e terze case, 539 hanno dato esito irregolare e, di queste, 450 sono in nero. In tutto 500 operazioni al giorno.

I fenomeni illegali riscontrati dai finanzieri sono diversi tutti turbano il libero svolgimento delle imprese sane, come l'abusivismo commerciale, le truffe del carburante, la contraffazione dei prodotti o i traffici di droga nei locali di villeggiatura. Le operazioni riguardano anche il capolarato di cui in questi giorni abbiamo parlato e scritto molto, date le recenti tragedie che hanno coinvolto i braccianti soprattutto della Puglia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Capolarato, la denuncia della FLAI-CGIL: "Un sistema malato che va cambiato"

La polizia di Rio libera ostaggi in un raid che causa otto morti

Libano, distrutta una fabbrica di anfetamine grazie a una cooperazione con l'Iraq