Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scienziati "scongelano" e fanno risorgere vermi di 42mila anni fa

Scienziati "scongelano" e fanno risorgere vermi di 42mila anni fa
Diritti d'autore  Doklady Biological Sciences
Diritti d'autore Doklady Biological Sciences
Di Sallyann Nicholls
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Alcuni nematodi estratti dal permafrost russo, con un'età radiocarbonica di 42.000 anni fa, sono tornati in vita.

Degli scienziati sono riusciti a "resuscitare" dei vermi di un'età compresa tra 32mila e 42 mila anni.  

Lo ha annunciato un'equipe di esperti di università russe e americane specificando che i nematodi provengono da due porzioni di terreno congelato prelevato in Siberia. Gli organismi, scongelati, sarebbero in grado di muoversi e nutrirsi.

I nematodisono microscopici vermi cilindrici che possono vivere in una vasta gamma di ecosistemi, anche a grande profondità. I piccoli esserini preistorici sono stati ritrovati, tra 300 campioni di terreno prelevati, in antiche tane di roditori nel nord est della Siberia e in alcuni depositi di ghiaccio nei pressi del fiume Alazeya nella regione della Jakuiza. 

Sono stati conservati su piastre di Petri a -20°C in laboratorio prima di essere "scongelati" per un periodo progressivo lungo diverse settimane.

Lo studio è apparso sulla rivista Doklady Biological Sciences. Nella relazione si legge: "Abbiamo ottenuto i primi dati che dimostrano la capacità degli organismi multicellulari di entrare in stato di criptobiosi (uno stato dormiente indotto da condizioni ambientali estreme) nei depositi di permafrost dell'Artico. È ovvio che questa capacità suggerisce che i nematodi del Pleistocene avevano certi meccanismi adattativi che possono essere di importanza scientifica e pratica per campi scientifici come la criomedicina, la criobiologia e l'astrobiologia".

Durante il pleistocene sono state numerose le glaciazioni, intervallate da periodi più caldi. Si è prulungato da circa 2,6 milioni di anni fa fino a 11.700 anni fa.

La ricerca è stata condotta in sinergia tra l'Università Statale di Mosca, la Scuola Superiore di Economia di Mosca, l'Accademia Russa delle Scienze nella Oblast di Mosca, e l'Università di Princeton, nel New Jersey.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bulldog francesi accolti con un tappeto rosso a un evento di beneficenza a Mosca

Emil l'alce catturato in Austria: virale dopo un'estate passata a vagare per l'Europa centrale

Cucciolo di formichiere gigante fa la sua prima apparizione allo zoo di Colonia