Il crocevia Finlandia avvezzo ai vertici USA Russia

La resistenza della Finlandia alla brutalità della storia è diventata una lunga tradizione di paese ospitante dei vertici russo-americani. Dal luglio 1973 al luglio 1975 entra la grande storia con le trattative per l'Accordo di Helsinki, cioè la conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa.
I tanti vertici USA RUSSIA
Del 1990 è il vertice fra George Bush padre e Mikhail Gorbachov quando venne ratificata la fine della guerra fredda. In tutte le occasioni Helsinki si è resa disponibile come salotto familiare e senza pretese col palazzo presidenziale pronto all'uso per i colloqui fra potentati d'oriente e d'occidente ma non è mai divenuta la Berlino corrotta di Le Carrè, la Vienna torbida del Terzo Uomo o la noiosa e intrigante Ginevra.
La strana coppia Clinton Yeltsin
Avvezzi ad affrontare gli zar e il primato degli svedesi, i finlandesi hanno giocato d'astuzia. Hanno visto anche la strana coppia Bill Clinton - Boris Yeltsin per il vertice del 1997, il più duro e difficile dopo il crollo della cortina di ferro quando il presidente americano oltre che da uno stuolo di auto blindate si fece scortare anche da un elicottero da combattimento.