Istat: crescono i consumi ma anche il divario tra famiglie

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Istat: crescono i consumi ma anche il divario tra famiglie

Crescono i consumi degli italiani ma restano al di sotto del 2011 e aumentano le disuguaglianze. Secondo i dati resi dell’Istat, la spesa media delle famiglie nel 2017 risale a 2.564 euro al mese, con un aumento dell’1,6% rispetto al 2016. Un aumento per il quarto anno consecutivo che tuttavia non riguarda tutti.

A pesare nelle tasche e nei portafogli, il rialzo dell’inflazione senza contare che restano ampie le differenze sul territorio, legate ai diversi livelli di reddito. In poche parole si spende molto di più al Nord e nelle città dove una famiglia può arrivare a sborsare fino a 2.829 euro mensile. Quasi 900 euro in più che nelle Isole e al Sud.

Come sempre, la spesa maggiore è per il settore degli alimenti (carne, frutta e verdura, acqua e caffè). Nel paniere seguono i soldi per beni e servizi come affitto, elettricità e trasporti. Senza contare le spese mediche.

Se cresce il divario tra i ricchi, che sono sempre più ricchi, e il ceto medio che risente della recessione, le famiglie di soli stranieri spendono in media 945 euro in meno rispetto alle famiglie di soli italiani.