Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La campagna di Trump in Cina

La campagna di Trump in Cina
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le tensioni fra Washington e Pechino rischiano di provocare un effetto a catena

PUBBLICITÀ

Quella economica è una guerra combattuta con altre armi. Che non uccidono, ma impoveriscono l'avversario, almeno nelle intenzioni . È quella sta mettendo gli Stati Uniti contro il resto del mondo. È preoccupato anche il direttore generale del Fondo monetario internazionale Roberto Azevedo. La decisione di Donald Trump di mettere dei dazi, ad esempio su beni importati dalla Cina e da altri paesi, ha scatenato un effetto a catena che ha spinto il ministro degli esteri giapponese a dire che il paese deve difendere i principi del fondo monetario internazionale e di questo si parlerà con il presidente statunitense.

Agli annunci di Washington, Pechino ha reagito con alcuni dazi su beni specifici, per un valore di circa tre miliardi di dollari, ma le rappreaglie potrebbero aumentare se la Casa Bianca dovesse rilanciare. Finora paesi come il Canada e il Messico sembrano essere usciti illesi dai propositi americani, ma analisti come Jakob Parker pensano che i problemi siano lungi dall'essere risolti. "cattivi rapporti con le nostre aziende usa qui in Cina potrebbero aprire la porta alla concorrenza di altri paesi. Le nostre aziende sono molto competitive e se dovessero presentire che i politici cinesi o le aziende controllate dallo stato vogliono rivolgersi altrove non solo questo darebbe linfa alla concorrenza, ma permetterebbe ad esempio a prodotti cinesi di invadere mercati dove storicamente noi americani siamo presenti".

La Cina ha un surplus commerciale che si aggira intorno ai 375 miliardi di dollari, e il presidente Usa vorrebbe ridurlo di almeno 100 miliardi. Finora Trump ha imposto tariffe di circa 60 miliardi sui prodotti importati dalla Cina.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Stati Uniti, il governatore Pritzker critica Trump per il post anti-immigrati a Chicago

Il gotha del tech statunitense a cena da Trump alla Casa Bianca: spicca l'assenza di Elon Musk

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump