Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Profilo basso e alta politica, Gentiloni il premier che non vuole nemici

Profilo basso e alta politica, Gentiloni il premier che non vuole nemici
Diritti d'autore 
Di Cecilia Cacciotto
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Diventa premier 'per caso' con il compito di portare a termine la legislatura, s'impone come leader traghettatore di livello internazionale

PUBBLICITÀ

L’impossibilità di fartelo nemico è la sua forza, il motivo per cui è arrivato a Palazzo Chigi.

Questa la frase che circola quando Paolo Gentiloni è  incaricato dal presidente Mattarella di portare a termine la legislatura.

Nato a Roma nel 1954, di famiglia nobile, frequenta prima un istituto che adotta il metodo Montessori poi, negli anni Settanta, il Tasso, liceo della borghesia romana.

È negli anni del liceo che scappa di casa, va a Milano per partecipare a una manifestazione dove conosce Mario Capanna e il suo Movimento studentesco.

L'impegno politico inizia qui. Segue la scelta di fare Scienze politiche e di militare nella sinistra extraparlamentare. Attività che lo porterà a scrivere e a diventare giornalista, carriera che sarà breve ma movimentata, stringe un forte rapporto con Francesco Rutelli, sindaco di Roma di cui diventa portavoce.

La sua è una carriera politica silenziosa ma in perenne ascesa: dagli incarichi in Giunta passando per le primarie per diventare sindaco di Roma, in cui viene stoppato. In parlamento, sarà ministro delle Comunicazioni e degli Esteri prima di diventare premier nel dicembre del 2016 .

Assume l'incarico non curandosi della corona di spine che gli fanno indossare i suoi detrattori, che dicono sia la longa manu di Matteo Renzi.

Lui guarda e passa e si impone come il leader dell'Italia che si è lasciata alle spalle la grande crisi. Molto apprezzato in seno alle istituzioni europee, riceve anche l'endorsement del presidente francese Emmanuel Macron, che ne apprezza il dinamismo in Europa e la gestione dei flussi migratori.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Macedonia del Nord, Alleanza per gli albanesi lascia la coalizione di governo

La posizione di Papa Leone XIV sulle politiche di Trump negli Stati Uniti

Bangladesh, i manifestanti continuano a demolire la casa dell'ex premier Hasina