Sud Africa, il giorno (no) di Jacob Zuma

Il Congresso Nazionale Africano (ANC) ha comunicato la rimozione del presidente Jacob Zuma dalla carica di capo di stato. La decisione, appena confermata, e presa dal Comitato esecutivo dopo che Zuma aveva rifiutato di dimettersi. è arrivata dopo 13 lunghe ore di estenuante confronto, come riferito dal segretario generale Ace Magashule durante la conferenza stampa odierna.
Ace Magashule
"L'ANC ha deciso quanto segue: primo, rimozione di Zuma secondo abbiamo anche deciso che debbano continuare a esserci interazioni tra gli ufficiali del partito e il presidente
Il malcontento dei cittadini è palpabile dopo una lunga serie di scandali e casi di corruzione che avevano anche fatto perdere il consenso interno del suo partito.
Cittadina 1
"E' difficile per lui dimettersi, ma credo sarebbe bene per lui farlo"
Cittadino 2
"Ora l'unica cosa da considerare è: che piu' a lungo Zuma resterà, piu' a lungo verrà a costarci; al netto di quanto già ci è costato"
Jacob Zuma era stato accusato di aver usato i soldi dei contribuenti per ristrutturare e ampliare la sua villa privata, circa 20 milioni di denaro pubblico.