Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Aleppo: la fuga e il ritorno

Aleppo: la fuga e il ritorno
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

"Meglio vivere fra le macerie che come rifugiato/prigioniero in Europa"

PUBBLICITÀ

Un crescente numero di rifugiati sta rientrando in Siria, compresi coloro che avevano fatto il pericoloso viaggio in mare per scappare dalla guerra.

Adeeb Ayoub, 13enne siriano, ha riabbracciato la mamma all'aeroporto di Damasco dopo essere stato due anni in Germania. Poi ha rivisto il papà.

Dallo scoppio della guerra nel marzo 2011 circa cinque milioni di siriani hanno attraversato il confine con Libano, Giordania e Turchia.

La mancanza di opportunità di lavoro, la difficile integrazione, le barriere linguistiche stanno inducendo alcuni a tornare a casa anche se la Siria non è che un ammasso di rovine.

Adeeb Ayoub:  "Rimarrò qui. Non tornerò indietro, perché questo è il nostro paese....andando in un altro paese come la Germania, vedi che le persone non sono come noi. Hanno un'altra religione".

Intanto la bandiera governativa siriana è tornata a sventolare ad Aleppo. Dopo quattro anni e cinque mesi di combattimenti, la seconda città più importante della Siria è torna sotto il controllo del presidente Assad.

Alla spicciolata rientrano anche giovani uomini che avevano una professionalità da mettere in campo in Europa come Ammar Maarawi.

Ammar Maarawi: "Vivere come un rifugiato è umiliante. Se riesco ad avere un contratto potrei andare ma come rifugiato no, col contratto si, ma da rifugiato è come vivere in prigione".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Più di un milione di rifugiati è tornato in Siria dall'inizio del 2025: le nuove sfide per il Paese

Uganda accoglierà migranti deportati dagli Usa, ma con restrizioni su precedenti penali e minori

Mossad in Iran: il ruolo centrale dell’intelligence nella guerra di 12 giorni