Trump imbarazza la May, retweet razzista scatena la polemica

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Trump imbarazza la May, retweet razzista scatena la polemica
Diritti d'autore  REUTERS/Toby Melville

Nella diplomazia ai tempi di Trump, un tweet rischia di alterare i rapporti tra Stati Uniti e Regno Unito. Il capo della Casa Bianca ha rilanciato dei video anti islamici dell'ultradestra britannica e, di fronte alle rimostranze di Dowing Street, invita Theresa May a tenere a bada l'Islam radicale. La premier - in difficoltà - invita a pensare "nell'interesse di entrambi i Paesi".

"Il fatto che lavoriamo insieme non significa che abbiamo paura di dire quello che pensiamo se riteniamo che gli Stati Uniti abbiano sbagliato e di essere molto chiari con loro - ha detto la May - E ribadisco che il retweet da Britain First è stato un errore".

Il ministro conservatore britannico agli Enti Locali, Sajid Javid, figlio d'immigrati musulmani, denuncia "l'appoggio a visioni vili e infarcite d'odio razzista" da parte di Trump.

La risposta più tagliente a Trump arriva da Brendan Cox, vedovo della deputata laburista Jo Cox, assassinata da un estremista di destra, che ricorda le sparatorie di massa, il tasso di omicidi negli Stati Uniti e l'incapacità di Trump di far passare le leggi al Congresso.

Replica a Trump anche il membro del governo britannico più populista, il ministro degli Esteri, Boris Johnson, mentre Downing Street cerca di placare l'incendio diplomatico e conferma la visita di Trump in Inghilterra.

La special relationship però, è stata tradita secondo il sindaco di Londra, Sadiq Khan, per il quale la capitale non gradisce la visita del Presidente statunitense.