Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Udienza a marzo per il cardinale George Pell, il più alto esponente ecclesiastico mai accusato di pedofilia

Udienza a marzo per il cardinale George Pell, il più alto esponente ecclesiastico mai accusato di pedofilia
Diritti d'autore 
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Papa Francesco gli ha concesso un congedo per potersi difendere dalle accuse di abusi sessuali su minori, perpetrati a metà degli anni '70 e '90

PUBBLICITÀ

Potrebbero essere una cinquantina le persone che testimonieranno il prossimo marzo per determinare se il cardinale George Pell debba essere rinviato a giudizio per aggressione sessuale. E’ quanto stabilito da un tribunale di Melbourne, durante un’udienza alla quale ha partecipato il Prefetto agli Affari economici vaticani.

Cardinal #pell leaves Melbourne Magistrates Court after committal mention hearing for multiple allegations of historic sexual abuse pic.twitter.com/XLsQupaUkk

— Lucie Morris-Marr (@luciemorrismarr) 5 ottobre 2017

Pell, uno dei consiglieri più vicini a Papa Francesco – che gli ha accordato un periodo di congedo per potersi difendere e non dover quindi dare le dimissioni -, deve rispondere alle accuse di molestie e stupro su minori, quando era sacerdote nella cittadina australiana di Ballarat, tra il 1976 e il 1980, e arcivescovo a Melbourne, tra il 1996 e il 2001. Già dalla prima udienza, risalente a luglio, l’avvocato del cardinale aveva dichiarato l’innocenza del suo cliente, il più alto esponente ecclesiastico mai coinvolto in un caso di pedofilia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Pedofilia, reso noto il verdetto di condanna del cardinale Pell

Individuato l'amministratore del sito Phica.eu: era già noto alla Polizia postale

Spagna, smantellata rete di sfruttamento sessuale: liberate 162 donne, 37 arresti