Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scoperta in Francia una "piccola Pompei"

Scoperta in Francia una "piccola Pompei"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Tre secoli di esistenza spazzati via da un incendio: li ha vissuti la città romana scoperta a Vienne, a sud di Lione, in Francia.

Gli archeologi l’hanno definita una “piccola Pompei” con dimore lussuose e spazi pubblici conservati benissimo. La scoperta è avvenuta durante gli scavi preventivi all’inizio dei lavori di costruzione per un complesso abitativo.

All’opera da aprile sul sito di 7000 metri quadrati, gli archeologi resteranno fino a dicembre.

“Il sito è soprannominato piccola Pompei perché fu distrutto da due incendi: il primo all’inizio del secondo secolo dopo Cristo e il secondo alla metà del terzo”, spiega Benjamin Clément, archeologo. “La città è stata fossilizzata da questi due incendi, abbiamo così delle istantanee della città un po’ come a Pompei e a Ercolano. Troviamo edifici dall’architettura preservata integralmente
e gli oggetti abbandonati dagli abitanti fuggiti a causa degli incendi”.

In un’abitazione di oltre duemila metri quadrati gli archeologi hanno trovato un tesoro: una pavimentazione a mosaico con una scena che raffigura la musa Talia, protrettrice della Commedia, rapita dal dio Pan.

Il mosaico è stato rimosso con l’obiettivo di essere messo in mostra ail museo della civiltà gallo-romana di Vienne nel 2019.
Il proprietario della casa probabilmente era un ricco mercante venuto dall’Oriente.

Vienne, già nota per il suo vasto teatro romano, è stato un crocevia importante della Gallia, sulla strada fra Lione e Arles, “l’autostrada A7 dell’antichità” come l’hanno definita gli archeologi.

“Ritroviamo cose che si trovano a Roma, in Italia, in Grecia, e anche più che a Roma, cose che sono legate al mondo orientale, alla Grecia e alla Turchia”, continua Clément. “E’ eccezionale. Queste strutture sono più orientate verso il mondo mediterraneo che verso quello celtico che ritroviamo più spesso in Gallia”.

Fra i ritrovamenti un grande edificio pubblico con una fontana monumentale che secondo gli archeologi potrebbe aver ospitato una scuola di retorica o di filosofia. Delle iscrizioni ne attestavano già l’esistenza a Vienne. Gli esperti sperano di averla localizzata.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Israele, sub scoprono un tesoro risalente a 1600 anni fa

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa