La strage globale del virus informatico Petya

La strage globale del virus informatico Petya
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied
PUBBLICITÀ

Un attacco informatico senza precedenti: cosi’ è stato definito da fonti ufficiali in Ucraina quello di martedi’ che ha paralizzato il sistema finanziario come indicato dall banca centrale di Kiev. Ma cosa c‘è alle origini di una simile aggressione ricaduta in seguito su molti altri paesi?

Per Gerome Billois, esperto di sicurezza informatica “La causa piu’ probabile risale al fatto che il sistema operativo, il software delle società che sono state colpite, non fosse stato aggiornato e che quindi presentasse alcune vulnerabilità”.

A farne le spese sono stati anche i server della Rosneft, il colosso petrolifero pubblico russo. Tutti i computer della sua consociata Bashneft sono stati contemporaneamente resettati ed hanno scaricato un software non identificato mostrando sugli schermi l’immagine del virus WannaCry che aveva colpito il 12 maggio scorso.

L’aggression informatica ha investito anche società britanniche e il colosso dei trasporti marittimi Moller-Maersk. L’“attacco”:http://www.lemonde.fr/pixels/article/2017/06/27/saint-gobain-maersk-wpp-les-principales-entreprises-touchees-par-le-virus-petya_5152016_4408996.html ha successivamente raggiunto gli Stati Uniti.

Le dinamiche della guerra ibrida sono sempre di piu’ simili a questi periodici episodi che possono avere anche ricadute di perdite finanziarie molto pesanti.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina, attacco russo a Kherson: i corpi delle vittime lasciati in strada

Ucraina, distruzione della diga di Kakhovka: "Colpa dei russi, è ecocidio"

Ucraina, prime crepe: soldati esausti, troppo tempo al fronte