Napoli: il teatro più bello del mondo apre le porte ai migranti

Access to the comments Commenti
Di Salvatore Falco
Napoli: il teatro più bello del mondo apre le porte ai migranti

Per tanti di loro è stata la prima volta al teatro. Il San Carlo di Napoli ha aperto le porte a 1300 migranti per un concerto gratuito organizzato dal Massimo napoletano e dal Comune su proposta dell’Associazione 3 Febbraio.

Il Coro del Massimo partenopeo ha eseguito i più importanti brani corali di alcune delle più note opere liriche. In sala hanno risuonato la Traviata, il Nabucco, Il Trovatore, il Rigoletto di Verdi; la Madama Butterfly di Puccini, la Carmen di Bizet e la Cavalleria rusticana di Mascagni.

“Nel tempo in cui si ergono muri e si difendono frontiere e non le persone – sostiene il responsabile dell’Associazione ’3 febbraio’, Gianluca Petruzzo – questa iniziativa indica un’altra strada. Per la prima volta nella storia un teatro di questa levatura apre le porte alla gente del mondo: è anche così che si afferma la piena accoglienza di tutti profughi e immigrati per una società libera aperta e solidale”.

GUARDA L’INTERVENTODELRESPONSABILEDELLASSOCIAZIONE 3 FEBBRAIO

“Oggi il fascino di questo teatro è maggiore – ha detto il sindaco Luigi de Magistris – Da qui, dal Teatro più antico del mondo, lanciamo un messaggio potente e diciamo che solo con la cultura si può costruire un mondo migliore. Un mondo non è giusto – ha aggiunto – se ognuno non ha il diritto di andare e migrare dove vuole”.

“Abbiamo accolto l’iniziativa con entusiasmo – spiega Paolo Pinamonti, direttore artistico del San Carlo – perché il teatro da sempre ha un grande valore civico ed è luogo di identità di una comunità. Aprirlo agli stranieri è un gesto di apertura e significa che forse un’altra visione del mondo è possibile”.