Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sudan del Sud: quasi la metà degli abitanti ha bisogno di aiuti umanitari urgenti

Sudan del Sud: quasi la metà degli abitanti ha bisogno di aiuti umanitari urgenti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il governo di Giuba chiede aiuto alla comunità internazionale

PUBBLICITÀ

La situazione nel Sudan del Sud è disperata. Nel Paese dell’Africa orientale, che ha ottenuto l’indipendenza dal Sudan nel luglio del 2011, quasi 5 degli 11 milioni di abitanti hanno bisogno di aiuti umanitari urgenti e più di un milione di bambini sotto i cinque anni soffre di malnutrizione grave. L’intervento della comunità internazionale è più necessario che mai.

“Non abbiamo cibo a sufficienza – racconta una donna che ha lasciato la propria casa -. Siamo in guerra e abbiamo molti problemi. Abbiamo bisogno di cibo a sufficienza, solo allora risolveremo i nostri problemi”.

“Hanno vissuto – assicura George Fominyen, coordinatore del Programma Alimentare Mondiale – mangiando ninfee, radici di erbacce del fiume, al massimo mangiando una volta al giorno. Sono condizioni veramente difficili”.

Soltanto a gennaio 52.000 sudsudanesi sono scappati a sud, verso l’Uganda. Ma in totale sono milioni le persone che negli ultimi anni hanno abbandonato le loro case.

La persone in fuga si muovono anche verso nord. In Sudan L’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati ha calcolato in 32.000 i rifugiati giunti nel Paese dall’inizio del 2017.

Crisi alimentare per 2milioni di rifugiati in 10 Paesi africani: gravi ripercussioni su salute e nutrizione https://t.co/u7B486yq3b pic.twitter.com/2DZ7uUsEjE

— UNHCR Italia (@UNHCRItalia) February 20, 2017

Il Paese, ricco di pozzi petroliferi, è ripiombato nella guerra civile a fine 2013. Lo scontro è tra gli uomini fedeli al presidente Salva Kiir (di etnia dinka) e quelli dell’ex vicepresidente Riek Machar (di etnia nuer). Nonostante un accordo di pace siglato ad agosto, le violenze proseguono incessanti.

The UN is responding to 4 major famine & food security crises. Help spread the word & donate.https://t.co/irxW4GgWYa pic.twitter.com/SrlFdxxSY4

— United Nations (@UN) February 25, 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sud Sudan, l'Onu avverte: situazione "disastrosa" rischia di far tornare la guerra civile

Operazione a Gaza City: Israele vuole bloccare gli aiuti nel nord della Striscia

L'UNICEF avverte del catastrofico impatto sui bambini intrappolati ad Al Fasher