Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Usa: "E' ricattabile dalla Russia", si dimette Flynn

Usa: "E' ricattabile dalla Russia", si dimette Flynn
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nella sua lettera di dimissioni, Michael Flynn, ammette di aver avuto conversazioni con l'ambasciatore russo negli Usa, di aver "trattato" per agevolare l'insiediamento di Trump e di aver mentito al v

PUBBLICITÀ

Ricopriva il ruolo di consigliere per la sicurezza nazionale, uno degli incarichi più importanti della Casa Bianca. Michael Flynn, scelto e voluto direttamente da Donald Trump, ha rassegnato le sue dimissioni.

Ha ammesso tutto, Flynn, nella sua lettera con la quale lascia l’incarico. Ha, scrive, “inavvertitamente dato informazioni imprecise” al vicepresidente Mike Pence e alla stampa sulle sue conversazioni con l’ambasciatore della Russia negli Stati Uniti, trattando con Mosca per agevolare l’insediamento di Trump.

Il presidente Trump aveva sempre ribadito la fiducia in Flynn, fin quando ha cominciato ad evitare di rispondere alla domanda diretta. E la testa di Flynn è caduta.
La prima mossa dell’amministrazione Trump è stata quella di nominare il generale in pensione, Joseph Keith Kellog, consigliere per la sicurezza nazionale ad interim. Ma è già partito il toto-nomi: per ricoprire l’incarico spuntano quelli di David Petraeus, ex direttore della Cia, che incontrerà Trump nelle prossime ore, e di Robert Harward, ex vice comandante del Central Command statunitense.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il tennista polacco e il cappellino di cui tutti parlano: cosa è successo agli US Open

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump

Stati Uniti, Trump revoca la scorta del Secret Service a Kamala Harris