Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iran a corto di soldi

Iran a corto di soldi
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Record in negativo. In pochi mesi, il rial iraniano ha perso contro il dollaro il 20% del suo valore

PUBBLICITÀ

Iran e Medio Oriente a corto di soldi?. Il cambio tra la moneta iraniana e il dollaro ha raggiunto un livello di scambio record. Al ribasso ovviamente. Dallo scorso giugno, il rial ha perso contro la valuta a stelle e strisce il 20% del suo valore.

Le ragioni del crollo del rial

Le ragioni del crollo sono diverse. prima tra tutte il rafforzamento del dollaro dopo l’elezione di Donald Trump, come ci spiega il giornalista Hossein Alavi: “Tra i fattori esterni c‘è l’aumento del tasso di interesse negli Stati Uniti, che ha aggiunto valore al dollaro nei mercati globali, compreso quello dell’Iran. E poi la promessa in campagna elettorale da parte del tycoon repubblicano di rinegoziare l’accordo nucleare, parole che hanno causato grande incertezza in Iran. Per quanto riguarda i fattori interni si è registrato un aumento della domanda di dollari per passeggeri e commercianti.”

Iran Economy Grew 7.4% in H1 https://t.co/eg5B7COs77 pic.twitter.com/fSe3D81Cgr

— Financial Tribune (@Fintribune) December 17, 2016

Non è la prima volta che Teheran affronta una simile emergenza. Negli ultimi 10 anni ci volevano 9.200 rial per acquistare un dollaro. Una brusca caduta si è registrata nel gennaio 2012, dopo le sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall’Unione europea all’Iran per il suo programma sul nucleare. Con la salita al potere del presidente Hassan Rouhani nel giugno 2013 e l’abolizione delle sanzioni ci sono voluti 6 mesi per stabilizzare la moneta a 34.600. Nel corso dell’ultimo decennio il cambio rial-dollaro è passato da 9200 a 41.600 ovvero un deprezzamento di circa il 450 per cento.

#Iran #News Iran's economy in recession despite the Lifting of Sanctions, Why? https://t.co/DspfpkJ1ik pic.twitter.com/zik0hRH76g

— P.M.O.I (@Mojahedineng) December 25, 2016

L’accordo sul nucleare nel 2015 tra l’Iran e le potenze mondiali e la revoca delle sanzioni internazionali hanno permesso al Paese di aumentare la propria produzione di petrolio e di riconquistare la sua quota di mercato perduta. Grazie anche a importanti contratti siglati con Airbus e Boeing.

Crollo del rial e impatto sulla popolazione

Ma l’impatto reale sulla popolazione non è stato così positivo. In un contesto dove il tasso di disoccupazione è di circa il 12,7%, mentre quello giovanile supera il 27%. “Inizialmente, i funzionari della Banca centrale dell’Iran avevano previsto che il tasso del Rial nei confronti del dollaro tornasse alla normalità dopo le vacanze di fine anno, ma per gli esperti economici questo aumento non avverrà a breve. Nelle ultime settimane, il prezzo delle materie prime è aumentato notevolmente. Questo aumento del prezzo del dollaro rende i beni primari più costosi. In Iran, l’impatto psicologico porta anche ad un aumento dei prezzi delle materie prime”, prosegue Hossein Alavi.

Se c‘è chi parla di un paese sull’orlo del fallimento, c‘è chi scommette che questa crisi finanziaria potrebbe andare invece a beneficio degli esportatori iraniani. Che forse riusciranno a trovare più facilmente clienti per i loro prodotti sui mercati mondiali.

Iran allows free foreign exchange at banks in move to unify rates https://t.co/Ahiq1ye1v4 pic.twitter.com/y4Wo72ZcCG

— Economy World (@EconomyWrld) December 25, 2016

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nucleare, l'Aiea riprende la collaborazione con l'Iran: Grossi parla di "lavoro in corso"

Nucleare, Europa e Iran non trovano un accordo per evitare la ripresa delle sanzioni Onu

L'Iran lancia la prima esercitazione militare navale dopo la guerra di dodici giorni con Israele