Football leaks: anche club italiani nel nuovo scandalo

Il calcio sarà solo un gioco, ma è gioco sempre più milionario dove per alcuni pagare le tasse è solo uno spiacevole contrattempo. Si sta ingrossando come un fiume in piena il caso dei footbal leaks lo scandalo scoperchiato da un consirzio di giornali che ha portato alla luce un gigantesco giro di false fatturazioni ed evasione fiscale.
Al centro dello scandalo il superagente Jorge Mendes. Portoghese e rappresentante di campioni come Cristiano Ronaldo del Real Madrid, o l’allenatore dello Unite José Mourinho. Il solo Ronaldo è sospettato di aver dirottato circa 150 milioni di cui si sono perdute le tracce.
Come per i Panama Leaks, i media coinvolti in questa investigazione congiunta hanno avuto la possibvilità di consultare milioni di documenti e pubblicheranno poco a poco i risultati di sette mesi di indagini.
Aldilà dei nomi, il sistema architettato sarebbe abbastanza semplice. Una stella del calcio avrebbe ceduto i diritti d’immagine a società residenti in un paradiso fiscale e qui sarebbero confluiti i proventi delle sponsorizzazioni, non del contratto con la società.
Diversi i club italiani coinvolti: Juventus, Inter, Milan, Roma, Napoli, Torino e Palermo. Anche in questi casi tutto si sarebbe sviluppato con un giro di triangolazioni, false fatture e prestanome che potrebbero trascinare queste società in grossi problemi.
Il settimanale italiano l’Espresso spiega qui come nasce l’inchiesta.