Fillon in corsa per l'Eliseo. Quale rapporto con l'Iran?

Fillon in corsa per l'Eliseo. Quale rapporto con l'Iran?
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Francois Fillon ha vinto le primarie del centrodestra francese grazie al suo programma economico.

Francois Fillon ha vinto le primarie del centrodestra francese grazie al suo programma economico. Ma se venisse eletto, quale sarà la sua politica estera? Quali posizioni prenderà sulle grandi questioni mediorientali, sulla questione nucleare iraniana?

PUBBLICITÀ

Ne discutiamo con l’ambasciatore Francois Nicollaud, che in passato ha retto le legazioni francesi di Budapest e Tehran.

Massoud Salari, Euronews: Ambasciatore, conosciamo la politica di Fillon sul Medio Oriente?

Francois Nicollaud: “No, non possiamo dire di conoscerla. Quello che conosciamo è però una attitudine, una propensione di Fillon ad occuparsi delle tematiche mediorientali, con una posizione anche assai originale, se messa in relazione a quella attuale del governo o a quella espressa dai suoi concorrenti delle primarie. Ecco, direi che Fillon abbia preso una posizione che definirei più aperta, più orientata alla ricerca di soluzioni pragmatiche che alle affermazioni di principio che secondo lui congelano la situazione”.

Massoud Salari, Euronews: Quale sarebbe il vantaggio per la Repubblica islamica d’Iran avere Fillon all’Eliseo?

François Nicollaus: “Se Fillon diventerà presidente gli iraniani possono attendersi una vicinanza accresciuta, uno sguardo più attento della Francia sull’Iran, una apertura maggiore, una comprensione accresciuta su cosa sia l’Iran. Su un punto molto preciso, ovvero sulla questione dell’accordo nucleare raggiunto tra Tehran e sei potenze, sono convinto che Fillon si batterà per la continuazione di questo accordo che appare essere minacciato. D’altra parte, non sappiamo ancora cosa vorrà fare Donald Trump. E’ possibile che lo metta in discussione, l’ha lasciato capire, ma ha anche affermato il contrario. Entrieremo in un periodo di incertezza. E’ importante che gli europei e in particolare la Francia sottolineino chiaramente la loro adesione all’accordo”.

Massoud Salari, Euronews: “Grazie per essere stato con noi”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

"Una solida amicizia tra Francia e Regno Unito": Re Carlo d'Inghilterra brinda in... francese

Case riscaldate con gli scarti energetici dell'acciaieria, via al maxi progetto

Abaya, divieto confermato nelle scuole di Francia. Minacce di morte ad un provveditore agli studi