Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Moldova e Bulgaria virano ad est. Neopresidenti promettono riavvicinamento a Mosca

Moldova e Bulgaria virano ad est. Neopresidenti promettono riavvicinamento a Mosca
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dopo anni di tensioni Chisinau e Sofia prendono a guardare verso la Russia

PUBBLICITÀ

Nel finesettimana due candidati considerati filorussi sono stati eletti presidenti di Bulgaria e Moldova. Un’accoppiata che compensa, almeno in parte, l’allontanamento dalla sfera di Mosca del piccolo ma strategico Montenegro affacciato sull’Adriatico, entrato definitivamente nell’orbita Nato nonostante le resistenze di Mosca. Il bulgaro Rumen Radev e il moldavo Igor Dodon hanno vinto entrambi con largo margine i ballottaggi delle presidenziali nei rispettivi Paesi, e quasi all’unisono hanno sottolineato la volontà di migliorare e rafforzare i rapporti con la Russia.

Sofia fa già parte di Unione Europea e Nato, la Moldova aspira anch’essa all’integrazione euro-atlantica, contando sull’appoggio della confinante Romania alla quale è vicina per lingua e cultura. Dopo anni di raffreddamento progressivo dei rapporti con Sofia e Chisinau però, Mosca vede ora la possibilità di invertire la tendenza e accrescere la propria influenza in una regione di importanza strategica come quella dei Balcani e dell’Europa sudorientale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Putin vuole incontrare Zelensky ma solo a Mosca, Kiev: proposta inaccettabile

Russia, esplosione in una fabbrica di polvere da sparo: 11 morti e 130 feriti

Guerra in Ucraina: l'inviato speciale Usa Witkoff a Mosca, al Cremlino l'incontro con Putin