Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni islandesi. I "Pirati" pronti a prendersi l'isola

Elezioni islandesi. I "Pirati" pronti a prendersi l'isola
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Islanda alle urne per le politiche con un vincitore annunciato.

PUBBLICITÀ

Islanda alle urne per le politiche con un vincitore annunciato. Anche se non arriverà primo, vedrà comunque aumentare i propri consensi in modo esponenziale il partito dei Pirati islandesi. Diventerà così una delle forze determinanti in seno all’Althingi, uno dei più vecchi parlamenti del mondo, passando dagli attuali 3 ad almeno 12, 15 o anche 20 scranni, su un totale di 63.

Così la sua fondatrice, la poetessa Birgitta Jonsdottir: “Chiunque può far parte del nostro movimento. Abbiamo intercettato la voglia di cambiamento di tantissimi giovani qui in Islanda”.

E sono proprio i giovani lo zoccolo duro dei Pirati che vengono subito dietro ai conservatori nelle intenzioni di voto. Il premier dimissionario David Gunnlaugsson, coinvolto nello scandalo dei Panama Papers, è in difficoltà.

Qualcosa di prevedibile secondo un’analista: “I partiti tradizionali hanno fatto il loro tempo dalla crisi finanziaria e la gente è scontenta di come hanno affrontato l’austerity o l’economia. Per questo chiede più riforme democratiche e questo apre spazi per nuove formazioni politiche”.

I Pirati hanno promesso democrazia diretta, nessuna rivoluzione in economia e un referendum su un’eventuale adesione all’Unione europea, in passato bocciata.

Le urne apriranno alle 9 di questo sabato per chiudere alle 22 dello stesso giorno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libia, sventato attacco alla sede della missione Onu a Tripoli: avviata un'inchiesta

Ungheria, Péter Magyar di Tisza: è chiaro che Mosca ha iniziato a interferire nelle elezioni

Elezioni in Corea del Sud: vince il liberale Lee Jae Myung