Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Esperti Onu sull'attacco al convoglio umanitario in Siria: "E' stato un bombardamento aereo"

Esperti Onu sull'attacco al convoglio umanitario in Siria: "E' stato un bombardamento aereo"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli esperti incaricati dall’Onu di indagare sull’attacco contro un convoglio umanitario in Siria avvenuto il mese scorso e costato la vita a 20 persone, sono arrivati alla conclusione che si sia tratt

PUBBLICITÀ

Gli esperti incaricati dall’Onu di indagare sull’attacco contro un convoglio umanitario in Siria avvenuto il mese scorso e costato la vita a 20 persone, sono arrivati alla conclusione che si sia trattato di un bombardamento aereo.

Subito dopo l’episodio gli Stati Uniti avevano accusato le forze governative e l’aviazione russa di esserne responsabili.

Presentando i risultati dell’indagine, tuttavia, gli esperti hanno sottolienato che si tratta di conclusioni provvisorie.

“Un cratere gigante al suolo è quasi certamente provocato da una munizione aria-terra. Un segno lasciato da un missile, perché i tiri di artiglieria o di mortaio lasciano segni diversi da quelli che sono stati visti”.

Intanto l’esercito siriano è avanzato nel settore orientale di Aleppo entrando nel quartiere di Bustan Al-Basha.

Le immagini diffuse dai media governativi mostrano i soldati per le strade della città- simbolo della insurrezione contro Assad. Secondo le stesse fonti sarebbero stati individuati laboratori per la costruzione artigianale di bombe.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Più di un milione di rifugiati è tornato in Siria dall'inizio del 2025: le nuove sfide per il Paese

Siria, delegazione russa a Damasco: Mosca cerca di mantenere in piedi accordi chiave

Siria: l'Alto commissario Onu Türk visita la prigione di Sednaya, simbolo della brutalità del regime