Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia, referendum sulla riforma del Senato, si vota il 4 dicembre

Italia, referendum sulla riforma del Senato, si vota il 4 dicembre
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il referendum è confermativo, non ha bisogno del quorum

PUBBLICITÀ

Dopo vari tentennamenti il governo ha deciso: per il referendum costituzionale sulla riforma del Senato , in Italia si voterà il 4 dicembre , circa due mesi dopo la data che circolava in precedenza.

Il nuovo calendario fa sì che la consultazione arrivi dopo l’approvazione della legge di bilancio.

Dice il sottosegretario alla Presidenza del consiglio Claudio De Vincenti :

Ci sembra che da qui al 4 dicembre ci sia il tempo per sviluppare un confronto approfondito fra i cittadini sui contenuti della riforma, che è il tema chiave.

Il voto sancisce la fine del bicameralismo perfetto. Designati o eletti, in maggioranza, dalle regioni, i senatori verranno ridotti a cento e non potranno più, ad esempio, votare la fiducia al governo.

Matteo Renzi sponsorizza il ed ha messo in gioco la propria credibilità.
Da qui i ripensamenti sulla data, dice l’opposizione di sinistra. Alfredo D’Attorre , deputato di Sinistra italiana :

Renzi sceglie l’ultima data utile nella speranza forse che un’affluenza più bassa, a dicembre, possa far recuperare qualcosa ai sì.

Se vince il Sì , promette il presidente del Consiglio, il paese non farà più marcia indietro sulle riforme. Per questo il risultato è attentamente scrutato anche dai partner europei.

Il campo del No include la sinistra non governativa, ma anche una fronda interna al partito democratico, e gran parte del centro destra.

Il No accusa il governo, tra l’altro, di voler cancellare la repubblica parlamentare voluta dai padri fondatori, per ottenere un premierato forte.

Il referendum è di tipo confermativo e non ha bisogno del quorum.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza

Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino mobilita soldi e propaganda