Berlino oggi al voto per elezioni amministrative che con ogni probabilità confermeranno i socialdemocratici alla guida della città e segneranno l’uscita del partito di Angela Merkel dalla grande coalizione che attualmente la governa.
Update zur #agh16: Berliner Spitzenkandidaten geben ihre Stimmen ab #berlinwahl#bvv16https://t.co/nlIvANAAaqpic.twitter.com/DyCJZBj9zq
— Berliner Zeitung (@berlinerzeitung) 18 settembre 2016
I partiti tradizionali fanno blocco contro l’AfD
Argomento mobilizzatore di entrambi gli schieramenti è però stato negli ultimi giorni soprattutto il fronte comune contro i populisti di destra dell’AfD. Secondo recenti sondaggi pubblicati dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung, Alternativa per la Germania sarebbe infatti – su scala nazionale – ai vertici del gradimento dall’inizio dell’anno. Opposto invece il trend per i cristiano-democratici della cancelliera Merkel e i suoi alleati bavaresi della CDU.
#Umfrage: Union auf #Jahrestief, AfD auf Jahreshoch https://t.co/82e5NYJoCL
— FAZ Politik (@FAZ_Politik) 18 settembre 2016
“Ritengo che votare sia ora ancora più importante, perché attraversiamo tempi difficili – dice un elettore alle urne -. È soprattutto importante che le forze democratiche facciano sentire la propria voce”.
“È fondamentale esprimere la nostra opinione – gli fa eco un altro – per evitare che a imporsi siano alla fine Alternativa per la Germania o altri partiti, da cui mi sento molto distante”.
“Scopri chi vuoi votare”. Il gioco online per convincere gli indecisi
Per gli indecisi, il settimanale Der Spiegel mette a disposizione un test online che dovrebbe orientarli a individuare la forza politica corrispondente alle loro idee.
Für alle unentschlossenen Berliner: Testet mit dem Wahl-O-Mat, welche Partei am ehesten eure Ansichten vertritt. https://t.co/VvL5giqjKo
— SPIEGEL ONLINE (@SPIEGELONLINE) 18 settembre 2016
Lo spettro del Meclemburgo-Pomerania sul Rote Rathaus. Merkel contestata
Spauracchio per la cancelliera Merkel è un nuovo rovescio elettorale, dopo quello subito due settimane fa in Meclemburgo-Pomerania. Come in quell’occasione, a rilanciare Alternativa per la Germania potrebbero essere le perplessità di parte dei cristiano-democratici rispetto alla politica governativa sui migranti. A testimoniare questo stato d’animo, la contestazione di Angela Merkel inscenata mercoledì da alcuni dei presenti a un suo comizio nel quartiere berlinese di Lichterfelde. In questo e altri video circolanti su Twitter i cori di un gruppo, che all’indirizzo della Cancelliera ha scandito: “Merkel muss weg”, Merkel deve andarsene.
#Merkelmussweg in #Berlin#Lichterfelde zu Wahlkampfrede von #Merkel#Steglitz#AGH16#bvvsz#Zehlendorf#Neukoellnpic.twitter.com/LIiek3gRbU
— Susanne Hattel (@HattelSusanne) September 15, 2016
SPD senza rivali. Chi sono i principali candidati
Certi di restare al Rote Rathaus, il municipio di Berlino, i socialdemocratici dovrebbero trovare i nuovi alleati nei Verdi e nella sinistra più radicale.
Wowereit.
Lesenswertes Interview mit Michael Müller in @BILD: Menschlich, bodenständig, fleißig https://t.co/e93psSzSy9
— SPD Berlin (@spdberlin) 16 settembre 2016
Fünf Freitagsfragen zur Berliner Abgeordnetenhauswahl 2016 an Frank Henkel@cduberlinhttps://t.co/kN9PCdZqZ8#agh16pic.twitter.com/xNvfgfq2Yg
— KlosterBerlin.de (@RogateBerlin) 15 settembre 2016
Wisst ihr, was die Altparteien fürchen?
— (((AfD Berlin))) (@AfDBerlin) 15 settembre 2016
Jeder #AfD Wähler bringt einen unentschlossenen Wähler mit zur #Agh16 Urne.https://t.co/dhOvYm4XBT